Svizzera, 13 maggio 2023

Il terrorismo islamico rimane una minaccia per la Svizzera, secondo i servizi segreti

"La guerra contro l'Ucraina ha portato in Svizzera cambiamenti nel contesto politico e di sicurezza che non si vedevano da trent'anni", si legge in un rapporto del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) sullo stato delle minacce alla Svizzera.

Il documento fornisce una panoramica della situazione geopolitica e dello stato delle varie minacce a cui deve fare fronte la Svizzera. Fra queste vi è il terrorismo di stampo islamico. "La minaccia terroristica in Svizzera rimane elevata" ritiene il SIC, anche se "lo Stato Islamico e Al Qaeda sembrano attualmente avere una scarsa capacità di pianificare o realizzare attacchi in Europa da soli".



Il SIC osserva che il numero di attacchi è ampiamente diminuito. D'altra parte, "il numero di interventi di polizia rimane elevato", il che significa che le forze di polizia sono state in grado di prevenire gli attacchi. Tuttavia, la Svizzera non è un "obiettivo prioritario" e si temono soprattutto gli atti isolati. Secondo l'intelligence svizzera, è probabile che in Svizzera arrivino persone "di ritorno dalla jihad", in particolare attraverso le nuove rotte migratorie, comprese quelle provenienti dall'Ucraina. "Tuttavia, il conflitto in Ucraina non ha finora portato a un aumento diretto della minaccia terroristica in Svizzera", ha dichiarato il SIC.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

Giovani che “spariscono”, Caverzasio interroga il Governo

TICINO - Adolescenti che lasciano scuola o comunità e spariscono dai radar: è l’allarme di Daniele Caverzasio (Lega) in un’interrogazione al ...
08.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto