Ticino, 25 aprile 2023

Boom dell'interesse per ChatGPT in Svizzera

Linkdelta, azienda leader nel settore dell'intelligenza artificiale generativa, ha pubblicato uno studio che analizza l'utilizzo e l'interesse per ChatGPT, una delle tecnologie emergenti più discusse, in Svizzera. Lo studio rivela un impressionante aumento del 3700% nelle ricerche su Google relative a ChatGPT, posizionando la piattaforma come il tema più ricercato in assoluto in Svizzera negli ultimi 12 mesi, superando persino la Coppa del Mondo e l'iPhone 14.

Il rapporto di Linkdelta mette in evidenza come l'interesse per la tecnologia IA stia crescendo costantemente, diventando al centro della vita quotidiana degli svizzeri. Ginevra, Zurigo e Basilea Città sono i tre cantoni con il maggior interesse per ChatGPT, con rispettivamente un punteggio di 100, 93 e 91. Il canton Ticino, invece, si posiziona al 18° posto con un punteggio di 53, mostrando un crescente interesse per questa innovativa tecnologia.
Il CEO di Linkdelta, Angelo Sorbello, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di osservare come ChatGPT sia divenuta un argomento di grande interesse in Svizzera.

I risultati del nostro rapporto dimostrano che la popolazione svizzera è sempre più coinvolta nella trasformazione digitale e curiosa riguardo alle potenzialità dell'intelligenza artificiale." ChatGPT sta rivoluzionando il modo in cui le persone e le aziende interagiscono con le macchine, consentendo conversazioni fluide e naturali. L'adozione di questa tecnologia in Svizzera potrebbe aprire nuove opportunità per lo sviluppo di servizi digitali, l'automazione di processi e l'ottimizzazione delle risorse. La ricerca condotta da Linkdelta fornisce un'analisi dell'interesse e dell'utilizzo di ChatGPT in Svizzera, offrendo spunti preziosi per le aziende e gli esperti del settore che desiderano comprendere meglio le tendenze tecnologiche nel Paese.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto