Svizzera, 05 aprile 2023

Denuncia la Svizzera dopo che suo fratello muore in un centro asilanti

La sorella di un richiedente l'asilo che si è tolto la vita a Ginevra ha denunciato la Svizzera perché, a suo dire, è stato spinto al suicidio dopo aver deciso il suo rinvio in Grecia. "La Svizzera ha ucciso mio fratello" ha dichiarato la sorella del giovane afghano che si è gettato nel Rodano a Ginevra il 30 novembre 2022.

La donna e uno dei fratelli del defunto hanno deciso di presentare una denuncia al Ministero pubblico il 28 marzo. Il 3 aprile la giovane donna, che vive in Iran, ha raccontato al Blick perché ha deciso di avviare un procedimento penale.

“La legge svizzera è responsabile della sua morte", sostiene la donna che spera che un'indagine del Ministero pubblico possa stabilire l'esatta responsabilità dell'amministrazione svizzera nella morte di Alireza.

Al giovane era stato concesso l'asilo in Grecia ma il campo in cui viveva ha preso fuoco. L'afghano sarebbe rimasto senza casa e avrebbe subito varie forme di violenza.

Il giovane ha quindi deciso di partire, dirigendosi verso la Svizzera. In Svizzera è stata fatta una diagnosi medica: soffre di disturbo post-traumatico da stress. I suoi medici ritengono che il rischio di suicidio sia elevato se viene rimandato in Grecia.



Ma la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) e il Tribunale amministrativo federale (TAF) non prendono in considerazione la perizia. Di conseguenza, il 28 novembre 2022, il richiedente viene a sapere che deve tornare in Grecia. Secondo l'avvocato della sorella, questo avviene nonostante la Grecia non sia in grado di rispettare i suoi diritti umani fondamentali o di fornirgli assistenza psicologica.

"Questo va contro i principi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo", ha aggiunto l'avvocato. Inoltre, Alireza aveva meno di 18 anni quando è arrivato in Europa, ha aggiunto.

La questione se il giovane fosse (o meno) maggiorenne al momento della decisione delle autorità svizzere dovrà essere chiarita dai tribunali, poiché la legislazione in vigore non consente il rimpatrio di un richiedente asilo minorenne. “Tuttavia, questa questione rimane secondaria", continua l'avvocato. “Dal momento in cui un rischio di suicidio elevato e concreto viene rilevato e conosciuto dall'autorità, l'allontanamento diventa illegale e contrario alle garanzie internazionali che vietano qualsiasi trattamento inumano o degradante”. Due giorni dopo aver saputo del suo imminente allontanamento, l'afghano ha posto fine alla sua vita.

Guarda anche 

Bambino morto all’asilo: aveva assunto droga

NEW YORK (USA) – Tragedia in un asilo nido del Bronx, dove un bambino di un anno è morto per arresto cardiaco e altri tre sono stati ricoverati in ospedale p...
19.09.2023
Magazine

La Germania non accetta più richiedenti l'asilo provenienti dall'Italia

La Germania ha annunciato mercoledì che sospenderà l'accoglienza volontaria dei richiedenti asilo provenienti dall'Italia, prevista dagli accordi eu...
14.09.2023
Mondo

Più di 2'600 richiedenti l'asilo respinti si trovano in Svizzera

I richiedenti l’asilo respinti spesso possono rimanere in Svizzera per anni. Attualmente, sono più di 2'600 gli asilanti la cui domanda è stata re...
12.09.2023
Svizzera

A Ginevra corsi di “identità di genere” ai bambini di 7 e 8 anni

All'inizio dell'anno scolastico, una circolare ha suscitato scalpore tra i genitori degli alunni del quarto e del quinto anno delle scuole elementari di Ginevra. ...
08.09.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto