Svizzera, 22 marzo 2023

Pagava stipendi da 4 franchi all'ora, condannato per traffico di esseri umani

Il titolare di un'impresa di intonacatura che sfruttava dei lavoratori dell'Europa dell'Est è stato riconosciuto colpevole di dumping salariale e di altri reati. Il 42enne, cittadino dal doppio passaporto svizzero e austriaco, è stato accusato di aver adescato stuccatori in Ungheria con salari orari di 16-18 franchi e di averli poi pagati in Svizzera solo da 4 a 9 franchi all'ora. Secondo l'accusa, i lavoratori provenienti dalla Moldavia, paese ancora più povero, ricevevano paghe orarie da 80 centesimi a 3,50 franchi quando era stato loro promesso un salario mensile di 1800 euro. Il reclutamento di lavoratori a scopo di sfruttamento è considerato traffico di esseri umani dal punto di vista penale.



Il tribunale distrettuale di Zurigo ha quindi giudicato il 42enne colpevole di traffico di esseri umani a fini commerciali, frode, gestione infedele, cattiva gestione e una serie di altri reati. L'imputato è stato condannato a dieci anni di reclusione, meno circa tre anni di detenzione preventiva già scontati. Dovrà inoltre pagare una multa di 6150 franchi. Inoltre, dovrà pagare le spese processuali e un risarcimento per i lavoratori sfruttati pari a circa centomila franchi. Con questo verdetto, il tribunale è andato oltre la richiesta del pubblico ministero che aveva chiesto una pena detentiva di otto anni e quattro mesi e una multa di 5400 franchi.




Guarda anche 

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Arrestati mentre tentatavano di rubare da un'auto della polizia

Gli agenti non potevano credere ai loro occhi quando mercoledì a Männedorf (ZH), hanno visto due uomini che frugavano all'interno di un veicolo parcheggia...
07.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

Zurigo conferma che non accoglierà feriti da Gaza, “azione simbolica e di scarso impatto”

Il governo cantonale di Zurigo ha deciso di non partecipare al programma pianificato dalla Confederazione per accogliere bambini feriti e i loro accompagnatori nella Stri...
30.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto