Svizzera, 14 gennaio 2023

La città di Berna si è fatta prestare 400 milioni di franchi dalla FIFA

Negli ultimi cinque anni, la città di Berna ha preso in prestito denaro dalla Fifa per centinaia di milioni di franchi. Nel dettaglio: 158 milioni nel 2022, 75 milioni nel 2020 e 105 milioni in quattro tranche nel 2018. In totale, 383 milioni di franchi sono stati versati dalla Federazione internazionale di calcio (Fifa) nelle casse comunali della capitale svizzera.

La città ha usato la Fifa come una sorta di banca, riporta "Der Bund". La città aveva bisogno di denaro a breve termine per garantire la propria liquidità e la Fifa, con i suoi miliardi di dollari, era alla ricerca di opportunità di investimento.



Ma il prestito fa sorgere interrogativi nella politica. “Non c'è un codice etico che entra in gioco quando si prende in prestito del denaro?", chiede la consigliera comunale Milena Daphinoff (Centro). Giovedì il Dipartimento delle Finanze non ha potuto rispondere alle domande del quotidiano in lingua tedesca. La questione delle possibili considerazioni etiche è rimasta senza risposta.

Mark Pieth, esperto di corruzione e professore di diritto penale interpellato dal giornale bernese, è sorpreso che la Fifa si presenti come finanziatore di un ente pubblico. La questione, dice, è se l'associazione calcistica debba essere soggetta alla legge bancaria oltre una certa soglia. A quanto pare, la città di Berna non è sola: anche diversi comuni del canton Zurigo hanno ricevuto prestiti un anno e mezzo fa.

Secondo Tobias Lux, portavoce della FINMA, l'autorità di vigilanza bancaria svizzera, la Fifa non ha una licenza bancaria. Ciò che è decisivo per l'attività bancaria è l'accettazione di depositi di denaro. La concessione di prestiti è possibile anche senza licenza. Tuttavia, chiunque conceda prestiti o crediti su "larga scala" deve essere soggetto alla Legge sul riciclaggio di denaro, a meno che i prestiti non siano stati concessi senza interessi o spese.

Guarda anche 

L'aver fumato crack nei bagni di un treno gli costa caro

Il 12 agosto 2022, un treno in partenza da Münchenbuchsee, nel canton Berna, ha subito un ritardo di 20 minuti dopo che è scattato l'allarme antincendio. ...
30.03.2023
Svizzera

"Furbetti del Covid a Lugano, tutto a posto?"

È cronaca dello scorso mese che un imprenditore ticinese è stato condannato a 24 mesi di carcere, sospesi con la condizionale, per essersi appropriato indeb...
16.03.2023
Ticino

Si finge una rifugiata ucraina e sottrae 20'000 franchi a un 90enne

Con il pretesto di avere urgentemente bisogno di denaro per un'operazione ai reni, una cittadina rumena è riuscita a sottrarre quasi 20'000 franchi da un u...
11.03.2023
Svizzera

Colpevole di aggressione e guida pericolosa, sarà espulso anche se proviene da un paese “a rischio”

Un cittadino siriano, in Svizzera da quando aveva 8 anni, sarà espulso verso il suo paese una volta scontata la pena. Condannato alla fine di febbraio dal tribunal...
04.03.2023
Svizzera