Magazine, 15 gennaio 2023

Bimbo nudo per strada: scappa da casa mentre il padre gioca ai videogiochi

La madre sta valutando la possibilità di separarsi dopo che la dipendenza da gaming del marito ha messo ripetutamente a repentaglio la vita dei figli

MIAMI (USA) – Si dice che i videogiochi creano dipendenza. In effetti può essere così, specie tra i bambini e i ragazzi. Ma il fenomeno sta evidentemente prendendo piede anche tra gli adulti, con effetti molto negativi e rischiosi per i figli, come dimostra la folle storia che giunge dall’America dove una donna, madre di due bambini, ha affermato come il marito fosse così dipendente dai videogiochi da non rendersi conto dell’assenza del figlio perché incollato alla sua postazione di gioco.
 
 
Il figlio è fuggito dall’abitazione mentre il padre giocava al videogame ed è stato ritrovato nudo su una strada trafficata e riportato indietro dalla polizia. “Viviamo in una zona rurale, vicino alle paludi e alle autostrada”, ha raccontato la donna che ha spiegato come già in passato il figlio fosse scappato una prima volta e da allora abbia cercato di prevenire la cosa installando allarmi su tutte le porte e mettendo un braccialetto con i propri recapiti al polso del figlio. 

 
 
“Ho ricevuto una chiamata da un poliziotto che diceva di averlo trovato vicino all’autostrada – ha riferito a ‘Reddit’ – Gli ho dato l’indirizzo di casa e mi ci sono precipitata. Il poliziotto era davanti a casa mia, con mio figlio sul sedile posteriore, e mi ha detto di aver bussato alla porta senza risposta. Nel frattempo ho sentito scattare gli allarmi”. Una volta entrata in casa e scoperto il marito in camera a giocare ha deciso di “staccare internet, nascondere il router e solo a quel punto è uscito. Gli ho detto di andare fuori perché l’agente voleva parlargli”. La donna ha concluso il racconto spiegando di valutare la possibilità di separarsi dal marito, dopo che la sua dipendenza dai videogiochi ha messo in pericolo i loro figli.
 
 
“Si è perso il talent show di nostra figlia a causa delle sue serate di raid in World of Warcraft. Chiunque mette in pericolo i propri figli per un videogioco ha un problema serio. Gli ho suggerito di rivolgersi a un terapeuta. Quando mia figlia aveva quattro anni ha accumulato 480 dollari di multa per il ritardo (60$ per ogni quarto d’ora di ritardo dopo la chiusura delle 18) perché si era dimenticata di andarla a prendere all’asilo. Ho dovuto prenderla a metà del mio turno di 12 ore in ospedale, ho perso il conto delle volte che ho interrotto il wi-fi di casa e ho disdetto anche l’abbonamento a internet”, ha infine spiegato.

Guarda anche 

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Si schianta con la minimoto (non omologata): muore bimbo di 4 anni

PALERMO (Italia) – Era una moto da cross per bambini ma non poteva circolare in strada: a bordo di quel mezzo ha perso la vita Thomas, un bambino di 4 anni, che si ...
15.04.2025
Magazine

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto