Svizzera, 09 novembre 2022

Più di uno svizzero su dieci ha difficoltà a pagare i premi di cassa malati

Oltre il 33% della popolazione svizzera prevede un peggioramento delle proprie finanze nel mese di ottobre rispetto all'anno precedente, contro il 17,4% dello scorso marzo. Lo indica un sondaggio rappresentativo del sito Comparis pubblicato martedì. Secondo Comparis, la popolazione svizzera non sarebbe mai stata così pessimista sulla propria situazione finanziaria da quanfo fu effettuato il primo sondaggio di questo tipo nel 2017.

L'aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria è il motivo più frequentemente citato per questo peggioramento, motivo citato dal 63,6% degli interrogati. Seguono l'aumento degli affitti e dei tassi ipotecari (30,8%) e la perdita di valore degli investimenti (21,6%). Gli uomini sono i più pessimisti riguardo all'aumento dei premi. Oltre il 70% l'ha citato come motivo del peggioramento della propria situazione finanziaria nel 2022, rispetto a solo il 58% delle donne.



Ancora prima che entri in vigore il notevole aumento annunciato per l'anno a venire, il 14,1% degli intervistati ha dichiarato di avere già ora regolarmente problemi a pagare i premi. La quota di coloro che ricevono un sussidio cantonale per pagare i premi è rimasta stabile intorno al 28%, sottolinea Comparis.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto