Mondo, 12 ottobre 2022

Greta Thunberg difende il nucleare: “Errore chiudere le centrali in Germania”

In un'intervista pubblicata martedì, l'attivista svedese Greta Thunberg ritiene che sarebbe meglio continuare a utilizzare le centrali nucleari attualmente in funzione in Germania piuttosto che passare al carbone.

"Se le centrali nucleari sono in funzione, penso che sarebbe un errore chiuderle e passare al carbone", ha dichiarato una delle più note attivisita per il clima del mondo in un'intervista all'emittente tedesca ARD che sarà trasmessa integralmente mercoledì. È una "cattiva idea" affidarsi al carbone, ha aggiunto, secondo gli estratti dell'intervista pubblicati su Twitter.



Le dichiarazioni di Greta Thunberg arrivano in un momento in cui la coalizione di governo composta da socialdemocratici, verdi e liberali è divisa su come affrontare una crisi energetica senza precedenti. Inizialmente la Germania, dove gran parte della popolazione è ostile all'atomo, prevedeva di chiudere gli ultimi tre reattori nucleari in funzione alla fine del 2022.

Ma il governo di Olaf Scholz ha recentemente ribaltato questa decisione e ha deciso di prorogare due dei tre impianti rimanenti fino alla primavera del 2023. I liberali vorrebbero andare oltre e mantenere i tre impianti in funzione più a lungo, come ha sottolineato il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, che ha immediatamente accolto le dichiarazioni di Greta Thunberg su Twitter. "Accolgo con favore l'incoraggiamento dell'iniziatore del movimento "Fridays for future" alla posizione dei liberali di mantenere in funzione le nostre centrali nucleari", ha dichiarato.

Il governo tedesco ha inoltre deciso di prorogare il funzionamento di diverse centrali a carbone fino alla primavera del 2024, nonostante si sia posto l'obiettivo di abbandonare questa energia entro il 2030.

Guarda anche 

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto