Svizzera, 28 settembre 2022

Condannato per frode, non viene espulso perchè il suo QI è troppo basso

La lista di crimini di un 25enne kosovaro recentemente comparso in tribunale a Winterthur è lunga. Il suo fascicolo è lungo 77 pagine, che descrivono principalmente dei reati di frode commessi negli ultimi sei anni. Le accuse sono molteplici: frode in commercio, frode negli ordini, falsificazione di documenti, eccetera, riporta il "Tages-Anzeiger".

L'imputato, arrivato in Svizzera dal Kosovo all'età di tre anni e mezzo, aveva molti problemi a scuola e, per tirare avanti, commetteva frodi su Internet. Ha ordinato molti articoli su fattura, che poi ha rivenduto. Ma le fatture non venivano pagate e, quando la merce veniva venduta, spesso incassava gli anticipi senza consegnare la merce. Ha anche acquistato biglietti ferroviari usando i nomi di persone trovate nell'elenco telefonico. Per questo lungo elenco di reati, il pubblico ministero ha chiesto una condanna a 36 mesi di carcere e all'espulsione dalla Svizzera per 10 anni.

L'avvocato della difesa ha controbattuto che è impossibile parlare di dolo. In effetti, il suo cliente avrebbe potuto ordinare innumerevoli articoli su fattura, mentre le vittime non avevano "mostrato un minimo di cautela". Il presidente del tribunale non è d'accordo. Con sedici ordini nell'arco di tre mesi, come era accaduto in un negozio di attrezzature per ufficio, l'azienda interessata aveva bisogno di tempo per reagire. Il giudice ha finalmente mostrato maggiore comprensione per la disabilità dell'imputato. Secondo una perizia psichiatrica, ha un QI di circa 70 e soffre di una personalità immatura.



Il fatto che l'imputato abbia confessato, che abbia rispettato gli appuntamenti per la psicoterapia prescritta e che sia pulito da due anni e mezzo ha influito sulla clemenza della sentenza. Anche il fatto che abbia iniziato a rimborsare parte dei danni economici alle vittime è stato un fattore determinante.

"Vi siete guadagnati il diritto di dimostrare quanto valete", ha detto il Presidente. Il tribunale ha quindi rinunciato all'espulsione e ha emesso una sentenza di 36 mesi di carcere, di cui nove mesi da scontare, periodo che il condannato ha già scontato in detenzione preventiva. Non dovrà quindi scontare i restanti 27 mesi, ma dovrà sottoporsi a una terapia durante il periodo di libertà vigilata di cinque anni.

Guarda anche 

600 franchi per una lamborghini “assordante”, quando la multa arriva per un'auto troppo rumorosa

Le multe dovute al rumore causato da un veicolo sono sicuramente meno comuni che, per esempio, gli eccessi di velocità. Tuttavia, quando si guida si deve anche far...
19.11.2023
Svizzera

Un manager zurighese falsifica il certificato di morte della madre per avere un congedo

Il quadro di un'azienda di Zurigo si è trovato in guai seri trovando un'ottima scusa per non andare al lavoro: ha falsificato il certificato di morte della...
14.11.2023
Svizzera

Il detenuto Brian (o Carlos) nuovamente condannato, ma presto libero

Il detenuto Brian, conosciuto anche come Carlos, sarà rilasciato venerdì dopo che il tribunale distrettuale di Dielsdorf (ZH) lo ha condannato martedì...
08.11.2023
Svizzera

Viene derubato mentre aspetta a un semaforo in pieno giorno

Due uomini hanno aggredito e derubato un automobilista che era fermo a un semaforo a Zurigo. L'episodio, come riferisce la stampa svizzerotedesca, è avvenuto i...
12.10.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto