Nell'ottobre 2019 un ventenne residente a Zurigo si era schiantato con una BMW M5 noleggiata contro la Ford guidata da una donna. Lei e la figlia di quattro anni rimasero gravemente ferite nell'incidente. Mercoledì, l'ormai ventiduenne è stato condannato a 46 mesi di reclusione dal tribunale distrettuale di Dietikon.
Il giovane è stato riconosciuto colpevole per diversi capi d'accusa tra cui lesioni personali gravi e omissione di soccorso. Una volta scontata la pena, l'imputato sarà espulso dalla Svizzera per sette anni.
Secondo quanto si legge nell'atto d'accusa, prima dell'incidente il 22enne aveva impostato il programma di guida sportiva dell'auto e disattivato il controllo di stabilità. A quel punto avrebbe perso il controllo del veicolo. Inoltre, è accusato di non essersi preso cura delle vittime. Come riportato dal "Blick", l'imputato ha negato questo fatto in tribunale. Aveva parlato con la madre e preso il polso della figlia. In seguito, sotto shock, si è recato alla sua auto e si è acceso una sigaretta. Sostiene di non ricordarsi d'altro.
L'imputato ha ammesso alla corte di aver accelerato prima dell'incidente. "Mi è scivolato il piede. Non potevo fare nulla". Durante il processo, il 22enne si è scusato con la famiglia interessata: "Vorrei cancellare la guida. Non è possibile. Mi dispiace".
Come riportato dal "Blick", la madre ha dichiarato in tribunale che la figlia soffre ancora delle conseguenze dell'incidente: "Riesce a concentrarsi solo con difficoltà. Ha anche spesso mal di testa". A scuola, la bambina, allieva in prima elementare, ha bisogno di un po' più di tempo. "Scrivere numeri o lettere è ancora difficile".
Il giovane è stato riconosciuto colpevole per diversi capi d'accusa tra cui lesioni personali gravi e omissione di soccorso. Una volta scontata la pena, l'imputato sarà espulso dalla Svizzera per sette anni.
Secondo quanto si legge nell'atto d'accusa, prima dell'incidente il 22enne aveva impostato il programma di guida sportiva dell'auto e disattivato il controllo di stabilità. A quel punto avrebbe perso il controllo del veicolo. Inoltre, è accusato di non essersi preso cura delle vittime. Come riportato dal "Blick", l'imputato ha negato questo fatto in tribunale. Aveva parlato con la madre e preso il polso della figlia. In seguito, sotto shock, si è recato alla sua auto e si è acceso una sigaretta. Sostiene di non ricordarsi d'altro.
L'imputato ha ammesso alla corte di aver accelerato prima dell'incidente. "Mi è scivolato il piede. Non potevo fare nulla". Durante il processo, il 22enne si è scusato con la famiglia interessata: "Vorrei cancellare la guida. Non è possibile. Mi dispiace".
Come riportato dal "Blick", la madre ha dichiarato in tribunale che la figlia soffre ancora delle conseguenze dell'incidente: "Riesce a concentrarsi solo con difficoltà. Ha anche spesso mal di testa". A scuola, la bambina, allieva in prima elementare, ha bisogno di un po' più di tempo. "Scrivere numeri o lettere è ancora difficile".
Né l'imputato né il suo avvocato l'hanno mai contattata dopo l'incidente o si sono informati sulle sue condizioni.
Secondo l'accusa, nell'incidente la madre ha riportato un trauma craniocerebrale, la perdita di un nervo del braccio destro e varie fratture. Alla figlia è stato diagnosticato un politrauma: Rottura delle ossa della testa, fratture della seconda vertebra cervicale, delle costole, delle vertebre toraciche e dello sterno, oltre a legamenti lacerati, ematoma delle meningi, rottura del fegato e contusione dei polmoni. La bambina soffre ancora di una paralisi bilaterale del muscolo oculare e ha problemi di percezione visuo-spaziale e di funzioni linguistiche.
L'accusa ha chiesto una pena detentiva di quattro anni e l'espulsione dal paese per sette anni per il 22enne. Hanno detto che l'accusato ha preso l'incidente con serenità. "Ha cambiato le impostazioni e quindi ha perso il controllo. La BMW da due tonnellate contro la Ford Focus: era come Davide contro Golia". Il pubblico ministero giustifica l'espulsione del giovane, tra l'altro, con l'omissione di soccorso: "Questo è senza principi e disumano".
L'avvocato difensore dell'imputato, invece, ha chiesto una pena detentiva condizionale di 20 mesi per lesioni personali colpose. L'espulsione dalla Svizzera dovrebbe essere revocata. Il suo cliente aveva sbandato a 74 km/h invece che a 60 km/h, cioè non a una velocità eccessiva. Ha spiegato l'incidente con la sopravvalutazione delle proprie capacità e la negligenza. L'avvocato della famiglia della vittima ha chiesto un risarcimento danni per un totale di quasi 150'000 franchi svizzeri. La vita dei suoi clienti era cambiata drasticamente dopo l'incidente. "Il fatto che siano ancora vivi è solo questione di fortuna".
Secondo l'accusa, nell'incidente la madre ha riportato un trauma craniocerebrale, la perdita di un nervo del braccio destro e varie fratture. Alla figlia è stato diagnosticato un politrauma: Rottura delle ossa della testa, fratture della seconda vertebra cervicale, delle costole, delle vertebre toraciche e dello sterno, oltre a legamenti lacerati, ematoma delle meningi, rottura del fegato e contusione dei polmoni. La bambina soffre ancora di una paralisi bilaterale del muscolo oculare e ha problemi di percezione visuo-spaziale e di funzioni linguistiche.
L'accusa ha chiesto una pena detentiva di quattro anni e l'espulsione dal paese per sette anni per il 22enne. Hanno detto che l'accusato ha preso l'incidente con serenità. "Ha cambiato le impostazioni e quindi ha perso il controllo. La BMW da due tonnellate contro la Ford Focus: era come Davide contro Golia". Il pubblico ministero giustifica l'espulsione del giovane, tra l'altro, con l'omissione di soccorso: "Questo è senza principi e disumano".
L'avvocato difensore dell'imputato, invece, ha chiesto una pena detentiva condizionale di 20 mesi per lesioni personali colpose. L'espulsione dalla Svizzera dovrebbe essere revocata. Il suo cliente aveva sbandato a 74 km/h invece che a 60 km/h, cioè non a una velocità eccessiva. Ha spiegato l'incidente con la sopravvalutazione delle proprie capacità e la negligenza. L'avvocato della famiglia della vittima ha chiesto un risarcimento danni per un totale di quasi 150'000 franchi svizzeri. La vita dei suoi clienti era cambiata drasticamente dopo l'incidente. "Il fatto che siano ancora vivi è solo questione di fortuna".