Mondo, 29 maggio 2022

Un'orca si perde nella Senna, un drone per guidarla in mare

Un'orca che si è persa nella Senna, nel nord della Francia, sarà riportata in mare con "un metodo di intervento sperimentale", ha annunciato la prefettura di Seine-Maritime svelando il piano di un gruppo di scientifici chiamati per risolvere questa inedita situazione.

L'operazione di salvataggio consiste nel "monitoraggio a distanza dell'animale tramite un drone, coordinato con un intervento volto a garantire la diffusione di stimoli sonori (suoni emessi da una popolazione di orche) per attirare e guidare l'animale verso il mare", riportano i media francesi, citando il comunicato stampa della prefettura.

Questa decisione si è basata sul parere di un gruppo di lavoro che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali di mammiferi marini e che ha tenuto conto del deterioramento delle condizioni di salute del cetaceo.

Il successo di questa operazione descritta come "sperimentale" dalla ricercatrice di bioacustica coinvolta nell'intervento, Charlotte Curé, non è garantito. "Non siamo affatto sicuri che funzionerà, ma vale la pena di provare. Posizioneremo la barca a monte o a valle del fiume [...] Metteremo un altoparlante in acqua e trasmetteremo i suoni dell'orca, suoni naturali, e osserveremo come reagisce l'animale", ha detto
la scienziata francese.  "Più a lungo rimane in acqua dolce, più velocemente la sua salute si deteriora. È molto lontano dal mare. È davvero complicato trovare soluzioni per cercare di incoraggiarlo a tornare in acqua salata", ha dichiarato all'AFP il 25 maggio Gérard Mauger, vicepresidente del GECC, un'associazione con sede a Cherbourg e incaricata dall'Ufficio francese per la biodiversità (OFB) di studiare e preservare i mammiferi marini nella Manica.

La lunghezza dell'animale "molto sottile", ma probabilmente del peso di oltre una tonnellata, è "complicata da stimare", ha aggiunto l'esperto. "Ma siamo 4/5 metri". E "dalla forma della pinna, è un maschio, anche se la pinna è completamente appiattita".

Mauger aveva anche indicato che la segnalazione di orche nella Manica è "molto, molto eccezionale". Questo animale "non è naturalmente destinato a vivere separatamente dal suo gruppo, né nei fiumi d'acqua dolce".

Il mammifero è stato avvistato per la prima volta il 16 maggio tra Honfleur e Le Havre, vicino al Pont de Normandie. Molto probabilmente "è arrivato già indebolito verso l'estuario della Senna".

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Scandalo Shein: in vendita “bambole pedopornografiche”. In Francia è bufera

PARIGI (Francia) – Le proteste e l’indignazione in Francia sono deflagrate immediatamente dopo la scoperta di presunte bambole gonfiabili con l’aspetto ...
06.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto