Ticino, 27 maggio 2022

"Giovani ucraini nelle scuole ticinesi, il DECS è pronto al rientro scolastico?"

Il DECS è pronto a gestire la presenza dei giovani rifugiati ucraini nelle scuole ticinesi al rientro scolastico? È quello che, in sostanza, chiedono alcuni deputati della Lega dei Ticinesi (primo firmatario Massimiliano Robbiani) in un'interrogazione all'indirizzo del Consiglio di Stato.

"Con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina – scrivono gli interroganti - molti profughi sono giunti nel nostro Paese chiedendo accoglienza e solidarietà. Oltre a pochi uomini e molte donne,
ci sono diversi giovani ai quali va garantita un'adeguata scolarizzazione a tutti i livelli (scuola dell’infanzia, scuola elementare e scuola media)".

Per questo i granconsiglieri pongono una serie di domande su come il DECS si sta preparando per il rientro scolastico. A cominciare dal numero di rifugiati ucraini che si stima saranno presenti nelle scuole, se è prevista una formazione ad hoc per i docenti che se ne devono occupare e quali saranno i costi stimati per l'operazione.

Guarda anche 

Sanvido: "Il Cantone aiuti le persone ferite dal vaccino contro il coronavirus"

Il Cantone dovrebbe garantire l'assistenza medica alle persone ferite dal vaccino contro il coronavirus, possibilmente aprendo un punto di contatto apposito. È...
14.09.2023
Ticino

Tonini: "Quanto spende il Cantone per gli stranieri illegali?"

Quanto costano alle autorità gli stranieri che soggiornano illegalmente in territorio ticinese? Un'interrogazione inoltrata al Consiglio di stato e firmata da ...
14.09.2023
Ticino

A Chiasso nel 2023 più di 400 interventi di polizia a causa di reati commessi da richiedenti l'asilo

Dal primo gennaio ad oggi la Polizia comunale di Chiasso è intervenuta in 215 occasioni per reati commessi da richiedenti l'asilo nel comune di confine, mentre...
08.09.2023
Ticino

“Elettricità, perché un aumento così alto a Mendrisio?”

L'Azienda industriale di Mendrisio (AIM) ha recentemente annunciato un aumento delle tariffe dell'elettricità per il 2024 del 18%. Un aumento importante ch...
01.09.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto