Svizzera, 20 maggio 2022

Si incide (male) una svastica e s'inventa un'aggressione razzista, ma la polizia non ci crede e lo denuncia

Un dipendente francese di un bar di Neuchâtel aveva raccontato su Internet di essere stato vittima di un attacco a sfondo razziale mentre portava a spasso il suo pastore tedesco in un giardino pubblico di Neuchâtel nella notte tra il 27 e il 28 gennaio. Il 28enne, sosteneva, era stato aggredito da una banda di giovani che "parlavano solo tedesco", come aveva affermato sul suo profilo Instagram.

Ma a più di tre mesi dalla presunta aggressione, il Pubblico ministero ora smentisce che ci sia stato un attacco in quel luogo e all'orario indicato. "Non era entrato né uscito da casa sua negli orari che aveva indicato", ha riferito oggi il pubblico ministero Pierre Aubert. Questo è stato fatto con "un alto grado di plausibilità".

Secondo il suo racconto, i suoi assalitori lo avevano immobilizzato e sfregiato con una svastica sulla guancia destra. "Si sono gettati su di me, urlando grida di scimmia, e poi mi hanno immobilizzato a terra dopo avermi picchiato",
ha scritto. Poiché questi eventi non sono stati denunciati, la polizia ha contattato il giovane francese, che ha poi presentato una denuncia contro ignoti.

La sua storia ha attirato rapidamente 2'000 commenti, generalmente indignati e solidali. "Spero che sia fatta giustizia, anche se questo non potrà mai cancellare il vostro dolore! Mi congratulo con te per il tuo coraggio di parlarne apertamente", aveva scritto ad esempio la modella Whitney Toyloy, Miss Svizzera 2008.

Ma se la rete aveva fatto in fretta a condannare e indignarsi, gli inquirenti ritengono che non ci sia successo nulla. Il pubblico ministero ha confermato: "L'uomo aveva già i segni in questione sulla guancia diverse ore prima del momento in cui ha detto di essere stato aggredito".

L'interessato ha mantenuto la sua versione, ma il pubblico ministero ha chiuso il caso. Le spese sono state addebitate a lui ed è aperto un procedimento contro di lui per aver ingannato la magistratura.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto