Ticino, 05 maggio 2022

BELLINZONA-POLCOM, è sempre colpa degli altri?

Nelle ultime settimana è stato scritto molto sull’episodio avvenuto all’esterno dell’Espocentro dopo un concerto la sera di sabato 9 aprile 2022. Il comandante della Polizia comunale, più volte intervistato sul tema, ha fornito argomentazioni e possibili soluzioni che lasciano un po' perplessi per la fattibilità e per gli effetti collaterali che tali decisioni potrebbero comportare. La sensazione, leggendo le interviste, è che ad essere deficitari siano sempre gli altri e che soltanto questi ultimi debbano mettersi in discussione o debbano subire restrizioni.

Un approccio riduttivo che disincentiva l’organizzazione di eventi, priva commercianti e ristoratori di un possibile indotto, rendendo nel contempo Bellinzona poco attrattiva. Le categorie appena indicate non sanno più cosa farsene delle belle parole (e nulla di più) spese in ogni occasione dalle autorità a supporto dell’economia locale sempre più in difficoltà. Insomma, l’esatto opposto di quanto sta invece cercando di fare, tra gli altri e con buoni risultati, l’OTR Bellinzonese e Valli. La soluzione di inasprire l’ottenimento delle autorizzazioni e di incrementare il numero di agenti di sicurezza privata (maggiori costi per gli organizzatori) sembrano invece andare nella direzione opposta. Ognuno, Polcom in primis, deve assumersi le sue responsabilità ed essere parte attiva e soprattutto utile nel far vivere la Città, non un ostacolo.

Come gruppo di Consiglio comunale ci siamo quindi permessi di interrogare esecutivo e chiedere:

style="caret-color: rgb(0, 0, 0); color: rgb(0, 0, 0); margin-top: 0pt; margin-bottom: 8pt; border: none; text-align: justify;">  

a. Quali sono state le valutazioni della Polcom nel momento in cui è stata sottoposta la richiesta d’autorizzazione dell’evento? Quali le criticità individuate e come si è deciso di prevenirle? È stato deciso di rafforzare il dispositivo di polizia?
b. Quanti altri eventi “a rischio” erano presenti sul territorio di competenza della Polcom la stessa sera?

c. Quanti sono gli agenti della Polcom (senza contare gli agenti di sicurezza privata) che operano nelle serate di venerdì/sabato e sabato/domenica? Più in generale come è strutturato il corpo di polizia con i propri agenti e con gli agenti di sicurezza privata per coprire gli orari critici del fine settimana?

d. Situazioni impegnative avvengono spesso in luoghi già conosciuti per essere a rischio. Si tratta di un problema organizzativo oppure di sottodimensionamento del corpo di polizia o forse ancora legato alla facile delega dei compiti di polizia ad agenti di sicurezza privata che non hanno per legge le stesse competenze e possibilità di intervento degli agenti della comunale?

e. Il Municipio non ritiene opportuna una valutazione esterna della pianificazione settimanale della Polcom? Non si tratta di infrangere la segretezza del dispositivo, bensì di capire se le soluzioni adottate (impiego delle risorse) sono corrette e condivise?

f. Analogamente a quanto si fa con gli altri servizi, si chiede che venga indetto un incontro con la Commissione del Consiglio comunale preposta a chiarire questi aspetti.
 
g. Il comandante della Polcom in un’intervista ha evidenziato che “sarebbe più facile negare l’autorizzazione”. Cosa ne pensa il Municipio? Non ritiene quest’ultimo che si tratti della scelta più assurda? Oltretutto in un territorio che non brilla particolarmente per proposte serali/notturne.

h. Il Municipio ritiene compatibile la dichiarazione del comandante della Polcom con le logiche di politica giovanile intraprese dalla Città?

i. Il comandante della Polcom in un’altra intervista sembra trasferire compiti e oneri sempre più sugli organizzatori di eventi, obbligandoli ad assumere agenti di sicurezza privata sia per l’interno che per le immediate vicinanze all’esterno su suolo pubblico (base legale?). Evidenzia pure che “d’ora in poi richiederemo un concetto di sicurezza più dettagliato”. Il Municipio condivide questo approccio e non ritiene che, oltre a disincentivare l’organizzazione di eventi, sia esageratamente oneroso e attenui in maniera importante la responsabilità della Polcom?

l. Il Municipio ha autorizzato il comandante a rilasciare le dichiarazioni esposte sui media?

Sezione Lega dei Ticinesi, Bellinzona

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto