Ticino, 22 aprile 2022

Boas Erez lascia la guida dell'USI

Il Consiglio dell’Università della Svizzera italiana e il Rettore dell’USI Boas Erez hanno deciso di comune accordo che la funzione di Rettore di quest’ultimo prenderà fine il prossimo 9 maggio, dopo il Dies academicus dell’USI. L’accordo considera che Boas Erez, con la sua squadra, ha portato l’USI a ottenere ottimi risultati in campo accademico, ma che sussistono divergenze di vedute con il Consiglio dell’USI sulla gestione amministrativa dell’Università. Il Prof. Erez continuerà la sua attività all’USI in qualità di professore ordinario.

Nella fase transitoria il Prorettore Prof. Lorenzo Cantoni assumerà la carica di Prorettore vicario. Dal 9 maggio egli sostituirà il Rettore partente avvalendosi del sostegno degli altri attuali Prorettori, che sono stati riconfermati, nonché di quello di un Prorettore aggiunto, il Prof. Giorgio Margaritondo. A breve sarà aperto un concorso pubblico per la ricerca del/la nuovo/a Rettore/rice dell'USI, la cui nomina, prevista tra qualche mese, metterà fine alla fase di transizione e alle funzioni di Prorettore vicario e di Prorettore aggiunto. Durante il Rettorato di Boas Erez risultati sono stati ottenuti nel consolidamento dopo la fase espansiva dei primi 20 anni di esistenza dell’USI con l’incremento della coesione del polo accademico della Svizzera italiana,
con l’istituzione di una strategia comune USI-EOC per la ricerca in medicina umana, con l’affiliazione all’USI dell’IRSOL e della Facoltà di Teologia, nonché con la maggior integrazione accademica degli Istituti già affiliati. Importante anche il rafforzamento del servizio che l’Università offre al suo territorio di riferimento, che ha portato ad esempio al rafforzamento del polo legato all'innovazione e alle start-up, a tutte le attività di apertura sul territorio che hanno caratterizzato il recente venticinquesimo compleanno dell'USI, alla creazione della nuova sede dell’Archivio del Moderno e al progetto della Casa della sostenibilità ad Airolo.

L’USI ha inoltre rafforzato la sua internazionalizzazione, con un sistematico lavoro per sviluppare accordi di partenariato in ambito formativo e di ricerca. Il Prof. Erez ha lavorato per il rafforzamento delle strutture accademiche e organizzative, ad esempio proponendo l’istituzione dei Prorettorati, e per l'aumento della democrazia universitaria, ad esempio proponendo la creazione del Senato accademico e della Corporazione degli studenti. L'USI affronta questa nuova fase forte dei migliori dati mai registrati in termini di numero di studenti (3'923), segno tangibile di fiducia in un’istituzione accademica ormai matura, di fondi di ricerca competitiva (per oltre 28 milioni di franchi) e di posizione nei ranking internazionali.
 

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto