Svizzera, 19 marzo 2022

Cassis difende le sanzioni alla Russia, "la libertà ha un prezzo e la Svizzera è pronta a pagarlo"

"Dobbiamo difendere la libertà", "offensiva brutale", "barbarie", "follia devastante". Ignazio Cassis ha scelto un vocabolario impegnato per spiegare che cosa ha portato il governo svizzero ad abbandonare la sua tradizionale neutralità e mettersi dalla parte di quelli che condannano la Russia nella crisi ucraina. In un testo pubblicato sabato su "Le Temps" e su "Schweiz am Wochenende" il presidente della Confederazione vede la guerra come "uno scontro tra democrazia e barbarie" e sostiene essere dalla parte del "mondo libero" che vuole "difendere".

Nel testo, Cassis passa in rassegna gli sviluppi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, la reazione della comunità internazionale e della Svizzera, e le conseguenze che ci si può aspettare. Si concentra sulla "sofferenza insopportabile" dei rifugiati, ma anche sul grande rischio di carestia per le popolazioni dei paesi che dipendono dal grano e dai cereali ucraini e russi. "Per il Consiglio federale, la situazione è chiara: la Svizzera non può tollerare questa guerra senza reagire, non ha il diritto di farlo, deve prendere posizione", ha scritto. 


Anche se significa subirne le conseguenze, lascia intendere il capo della diplomazia svizzera. La durata e l'estensione della guerra decideranno l'impatto economico sulla Svizzera e le cose sono incerte. Ma, secondo Cassis, ci sono tre ipotesi "probabili" che non sono incoraggianti: "Dovremo affrontare l'inflazione e un aumento dei prezzi dell'energia in modo duraturo e significativo, il franco rimarrà un porto sicuro e ciò penalizzerà le esportazioni, e dovremo contare su effetti a lungo termine, soprattutto a causa della dipendenza da petrolio e gas", scrive Cassis.

Non c'è una soluzione "da bacchetta magica" disponibile, riconosce il presidente. "Il 24 febbraio il mondo è cambiato, e non in modo positivo. Dobbiamo difendere la libertà e la democrazia con coraggio e senza tregua. Questo ha un prezzo. Un prezzo che la Svizzera è pronta a pagare", ha concluso Cassis.

Guarda anche 

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Ventisei paesi europei pronti a partecipare alla "forza di rassicurazione" per l'Ucraina

Giovedì a Parigi, ventisei paesi europei si sono impegnati a partecipare a una "forza di rassicurazione" nell'ambito di un futuro cessate il fuoco ru...
05.09.2025
Mondo

Trump si dice "deluso" da Putin per l'assenza di progressi con l'Ucraina, "è una guerra che non ha senso"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è dichiarato "molto deluso" dal suo omologo russo Vladimir Putin martedì, dopo che il loro incontr...
03.09.2025
Mondo

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto