Svizzera, 06 febbraio 2022

"L'UE non deve diventare una grossa Svizzera molle", secondo un'eurodeputata francese

L'eurodeputata francese Nathalie Loiseau (nella foto) ha usato la Svizzera come esempio di paese "molle" in un paragone concernente l'attuale situazione in Ucraina. Al suo ritorno da Kiev, Nathalie Loiseau (del partito LREM, lo stesso di Macron) ha dichiarato al settimanale "Le Point": "Di fronte a Mosca, l'Europa non deve essere una grande Svizzera morbida".

Propositi che l'ambasciatore svizzero a Parigi, Roberto Balzaretti, ha definito come "inaccettabili". "Sono d'accordo su tutto con Nathalie Loiseau, stiamo facendo le stesse cose: aiutare l'Ucraina, portare i russi al tavolo dei negoziati. Avrei potuto rilasciare io stesso questa intervista. Voleva spingere l'UE a fare di più", ha detto Balzaretti all'agenzia stampa AFP. "Ma il tono dei suoi commenti è a dir poco dispregiativo. Questa frase è molto imbarazzante. Richiedeva una reazione", ha aggiunto. "Queste osservazioni sono inaccettabili". 


L'ambasciatore già prima aveva pubblicato sulla piattaforma un messaggio indirizzato a Loiseau. "Grazie per aver menzionato la #Svizzera. Per decenni abbiamo lavorato per la pace e la sicurezza, in Europa e nel mondo. Con discrezione e determinazione, a fianco dei nostri partner, come la Francia e l'UE, e nei forum multilaterali".

Balzaretti, ex segretario di Stato per gli affari europei, ha detto all'AFP di non voler gonfiare la polemica, rivendicando una "reazione equilibrata" e dicendo di essere "abbastanza pronto a discutere" con Nathalie Loiseau su come gestire la crisi tra l'Occidente e la Russia. "Ha aggiunto: "Fondamentalmente, non c'è differenza tra la politica francese e quella svizzera su questo argomento. Sono i mezzi di ciascuno ad essere diversi".

Guarda anche 

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto