Svizzera, 13 gennaio 2022

Riceve 200'000 franchi di stipendio in più, ma non vuole ridarli

Per anni ha ricevuto uno stipendio superiore a quello previsto nel contratto, senza segnalare l'errore al datore di lavoro. È un caso insolito quello arrivato sui banchi del tribunale cantonale del Vallese. Ha dovuto giudicare un uomo che ha beneficiato di un errore contabile: gli sono stati versati 2500 franchi in più ogni mese rispetto al suo stipendio previsto. E questo per 80 mesi, tra il 2011 e il 2017. In totale, l'impiegato ha incassato circa 200'000 franchi più del previsto. Senza dire niente al proprio datore, che si è poi accorto dello sbaglio e ha immediatemente licenziato e poi denunciato il dipendente.

Come riferisce, "Le Nouvelliste" alla fine del 2010, l'imputato era stato trasferito da Sion a Martigny. Come rimborso spese per il trasferimento ha quindi ricevuto un "pacchetto di mobilità" di 2'500 franchi, somma che avrebbe dovuto aiutarlo per i costi del trasloco, per esempio. Ma a causa di un errore informatico, questo supplemento, che doveva essere una tantum, è diventato invece un pagamento mensile. Di conseguenza, l'uomo che avrebbe
dovuto ricevere 76'000 franchi all'anno è stato pagato 106'000 franchi. Il suo datore di lavoro, una compagnia telefonica, si è reso conto dell'errore nel 2017 e ha immediatemente congedato il dipendente.

L'azienda reclama ora più di 180'000 franchi, con interessi al 5%, perché una piccola parte del denaro è stata nel frattempo recuperata.

Mercoledì al tribunale di Hérens-Conthey, il procuratore ha chiesto una pena di dieci mesi di prigione sospesa e una richiesta di risarcimento legata alla restituzione del denaro. "L'accusato, in malafede grossolana, sapeva o almeno accettava la possibilità che questo denaro non era destinato a lui. La sua colpa è chiara", ha detto.

La difesa ha chiesto l'assoluzione, sottolineando che la denuncia era tardiva e che era stato adattato un salario troppo basso. "Questi 2'500 franchi compensavano le mie spese di viaggio e correggevano il mio salario precedente", ha sostenuto l'imputato. Il verdetto sarà emesso nei prossimi giorni.

Guarda anche 

Un jacuzzi fai-da-te a 3800 metri d'altezza fa infuriare i residenti

Una trentina di persone hanno installato una jacuzzi “fai-da-te” sulla montagna Pigne d'Arolla, in Vallese, a un'altezza di 3800 metri d'altezza. ...
15.04.2025
Svizzera

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Un contadino caccia i poliziotti venuti a mettere un radar sul suo terreno

Si può mandare via dei poliziotti venuti a installare un radar mobile sul proprio terreno? Apparentemente sì, come è successo di recente in Vallese, ...
13.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto