Ticino, 10 gennaio 2022

Il vademecum per il vaccino ai bambini

Le autorità cantonali informano che sono ora aperte le iscrizioni per la vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni: i genitori interessati possono quindi da subito annunciarsi al proprio pediatra, se risulta fra quelli che vaccinano nel proprio studio medico, oppure sulla piattaforma online www.ti.ch/vaccinazione, che permette di fissare un appuntamento al Centro cantonale di Giubiasco nelle giornate del 16 e del 23 gennaio.

Le autorità cantonali ricordano che, in linea con le raccomandazioni federali, la vaccinazione pediatrica contro il coronavirus è raccomandata prioritariamente ai bambini affetti da malattie croniche, o che che vivono con persone particolarmente a rischio. Ulteriori informazioni e raccomandazioni possono essere consultate sul sito web dell’Ufficio federale della sanità pubblica.

In Ticino sono previste due modalità di accesso alla vaccinazione per i bambini da 5 a 11 anni:

- Rivolgendosi al proprio pediatra, se risulta fra quelli che vaccinano nel
proprio studio medico,(la lista dei 35 studi ticinesi che aderiscono al programma di vaccinazione è consultabile sul sito web www.ti.ch/vaccinazione).
- Al Centro cantonale di Giubiasco, nelle giornate dedicate alla vaccinazione dei bambini da 5 a 11 anni: le prime due sono previste domenica 16 gennaio e domenica 23 gennaio. Da subito è possibile prendere appuntamento (tramite la piattaforma online, accessibile su www.ti.ch/vaccinazione).

Le autorità cantonali ricordano che ai bambini fra 5 e 11 anni – in base alle indicazioni delle autorità federali – sarà somministrato il vaccino pediatrico prodotto da Pfizer/BioNTech. Si tratta di un preparato diverso da quello utilizzato negli adulti, che prevede due dosi somministrate a tre settimane di distanza. Per questo le due domeniche dedicate al centro cantonale di Giubiasco saranno poi ripetute il 6 e il 13 febbraio 2022.

Per maggiori informazioni, l’invito è a visitare la pagina web www.ti.ch/vaccinazione.

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

FLASH - Ceschi si fa auto intervistare dalla RSI per sparare contro la LEGA

RSI - Giovedì alle 18, alle cronache della Svizzera italiana della radio R$I, per commentare l’arrocchicchio in governicchio i kompagni della Pra...
15.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto