Mondo, 06 gennaio 2022

Scontri e manifestazioni in Kazakistan per l'aumento del prezzo del gas, "decine" i morti

Decine di manifestanti sono stati uccisi dalla polizia mercoledì sera in Kazakistan mentre cercavano di impadronirsi di edifici amministrativi, riferiscono i media citando fonti governative. Il paese asiatico è precipitato negli scorsi giorni in una situazione sempre più caotica, con manifestanti e proteste in tutto il paese. "La scorsa notte, le forze estremiste hanno cercato di prendere d'assalto gli edifici amministrativi, il dipartimento di polizia della città di Almaty, così come i dipartimenti locali e le stazioni di polizia" sostengono fonti del governo, secondo cui "decine di aggressori sono stati eliminati e le loro identità sono state identificate", ha detto il portavoce della polizia Saltanat Azirbek, citato da Interfax-Kazakistan, TASS e Ria Novosti.

Secondo Azirbek, un'operazione "anti-terrorismo"
è in corso in uno dei quartieri di Almaty, la capitale economica di questo paese dell'Asia centrale, dove i disordini sono stati i più violenti.

Le immagini trasmesse dai media e dai social network mostrano negozi saccheggiati e alcuni edifici amministrativi saccheggiati e bruciati ad Almaty, mentre si sentivano spari.

Intanto la Russia e i suoi alleati nell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) hanno annunciato giovedì che invieranno una "forza di pace collettiva" in Kazakistan, come richiesto da questa ex repubblica sovietica scossa da caotiche rivolte iniziate come un movimento di rabbia nelle province a causa dell'aumento dei prezzi del gas.

Secondo il ministero dell'Interno kazako citato dai media locali, almeno otto forze di sicurezza sono state uccise e 317 ferite.

Guarda anche 

Una manifestazione non autorizzata a sostegno della Palestina degenera in scontri e disordini a Berna

Sabato pomeriggio si è tenuta a Berna una manifestazione a sostegno della Palestina, che ha radunato quasi 2'000 persone. Il corteo si è formato intorno...
12.10.2025
Svizzera

Due anni dopo il 7 ottobre, la sinistra torna a usare la tragedia per fare propaganda. Giovani leghisti e GUDC: “Basta ipocrisia, la libertà non è caos”

GIOVANI LEGHISTI - Due anni dopo l’attacco di Hamas a Israele, che ha provocato centinaia di morti e ostaggi, “assistiamo a uno spettacolo di ipocrisia pol...
08.10.2025
Svizzera

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Quadri contro i pro-Pal, i comunisti contro PLR e Gysin: scontro "alla baionetta" sulla piazza politica

MEDIO ORIENTE - Le manifestazioni pro-Palestina agitano la politica. Lorenzo Quadri (LEGA) ha chiesto al Consiglio federale di condannare le derive “non autorizz...
24.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto