Ticino, 21 ottobre 2021

Mulino di Maroggia, pronti per la ricostruzione

MAROGGIA - L'incendio al Mulino di Maroggia fu un colpo al cuore per moltissimi momò e ticinesi in generale, che videro bruciare ricordi e tradizioni. I proprietari con grande coraggio sin da subito hanno parlato di ripartenza ed ora, a quasi un anno di distanza, il progetto si fa concreto.

Come riporta il Corriere del Ticino, infatti, da ieri è pubblicata all’albo comunale di Maroggia la domanda di costruzione per il Mulino, assieme all'avviso di pubblicazione per la concessione di aiuti agli investimenti federali e cantonali. Verrà distrutta anche la parte degli uffici che aveva resistito al rogo e lo stabile principale sarà riattato con la chiusura della facciata e la creazione di una torretta
che riprende la forma originale del mulino. Una parte sarà destinata agli uffici e ci saranno anche una sala polivalente e un impianto per la lavorazione del mais. Ex novo sarà costruita una torre per lo stoccaggio dei cereali grezzi che sorgerà accanto a quella esistente.

"L’idea è quella di conservare una parte caratteristica della struttura storica e dall’altra parte realizzare una costruzione moderna", ha spiegato al quotidiano il titolare dell’azienda Alessandro Fontana. "Edificheremo uno stabile costruito in funzione dell’impianto. Prima, invece, cercavamo di modificare i processi affinché potessero essere eseguiti in un immobile ultracentenario".

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto