Svizzera, 20 luglio 2021

Chi si fa la cresta con i prezzi della benzina?

Siete in partenza per le vacanze? Allora è bene prestare attenzione ai prezzi della benzina. I grandi marchi del settore – riferisce nell'edizione odierna il Blick – praticano prezzi molto elevati e ben superiori ai piccoli distributori. Il quotidiano d'oltre Gottardo non usa mezzi termini parlando di 'margini favolosi', secondo le testimonianze dei più piccoli distributori.

Il prezzo del carburante sale, puntualmente, con l'arrivo dei mesi estivi, sinonimo di vacanze. Il sospetto è che gli automobilisti vengano volutamente tartassati. Per corroborare questa tesi i giornalisti della testata avanzano il caso dell’imprenditore Markus Gasser, che a Dagmersellen (LU) gestisce una stazione con cinque pompe,

tutte diesel. Da lui il litro di gasolio costa 1,60 franchi, 20 centesimi in meno dell’attuale prezzo medio e di ben 30 centesimi inferiore agli 1,90 franchi richiesti nella non lontana area di servizio autostradale di Würenlos (AG).

Gasser dice di guadagnare bene con il carburante: acquista infatti il litro a 1,40 franchi. L’ultima fornitura, di 33’000 litri, è stata esaurita in pochi i giorni. Secondo il 53enne quelli praticati dalle grande stazioni di servizio non sono altro che "prezzi fantasia".

Ma i 'grandi' non ci stanno. La cooperativa Avia, leader del settore, spiega che le tariffe sono "individualmente alla pompa secondo i prezzi specifici di approvvigionamento e le condizioni di mercato regionali". 

Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto