Ticino, 24 giugno 2021

Frontalieri raddoppiati e i giovani arrancano

I frontalieri in Ticino sono 343'000. In 25 anni le persone della vicina penisola che varcano il confine sono raddoppiate. In particolare, negli ultimi 25 anni, l’evoluzione del numero di frontalieri è dipesa da svariati fattori, tra cui l’introduzione della libera circolazione delle persone e la crescita economica. All’inizio del periodo di osservazione (1996), il numero di frontalieri era in realtà leggermente diminuito, ma a partire dal 1998, ogni anno sempre più persone hanno fatto i pendolari verso la Svizzera. Dal 2004, anno che segna l’inizio della liberalizzazione del mercato del lavoro svizzero per le persone con un permesso per frontalieri, è stato osservato un incremento ancora maggiore: tra il 1996 e la fine del 2004, in Svizzera ha lavorato in media il 2,7% di persone in più ogni anno. Nel periodo che va dalla fine del 2004 alla fine del 2020, questa crescita ha poi registrato
una media del 4,4% all’anno. Nel complesso, tra il 1996 e il 2020 il numero di frontalieri è aumentato del 143%. È chiaro a tutti che queste tendenza non può più essere accettata. La disoccupazione in Ticino è a livelli preoccupanti e i giovani (e meno giovani) che risiedono in Ticino sono sempre più esasperati. C’è chi lascia il nostro cantone per andare in Svizzera interna (i più fortunati), ma anche chi deve fare i conti con l’assistenza, magari dopo avere lavorato una vita nella stessa azienda per poi essere soppiantato da un frontaliere. È chiaro che tutti gli attori in gioco devono darsi una mossa: dai politici, agli imprenditori che dovrebbero far valere la regola de “prima i nostri”. Questa è una vera e propria invasione al nostro mercato del lavoro. 

Maruska Ortelli, gran consigliera, Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto