Ticino, 15 giugno 2021

Votazioni del 13 giugno: le famiglie contadine ringraziano la popolazione per la fiducia!

La votazione popolare ha chiaramente sbaragliato le due iniziative agricole estreme: “per acqua pulita e cibo sano” e “per una Svizzera senza pesticidi sintetici”. L'accettazione di queste iniziative avrebbe messo in seria difficoltà numerose aziende agricole che da decenni producono alimenti pregiati, sani e a chilometro zero. La popolazione svizzera non si è lasciata ingannare dai titoli accattivanti e ha tenuto conto in maniera inequivocabile delle conseguenze negative di un sistema che cerca di raggiungere obiettivi di per sé teoricamente condivisibili, ma con divieti assoluti e misure inattuabili. L'intera filiera agroalimentare si felicita per questo chiaro risultato e ringrazia la saggezza popolare per la fiducia dimostrata nei confronti dei nostri agricoltori, allevatori e trasformatori di derrate alimentari.

L’Unione Contadini Ticinesi (UCT) e il comitato ticinese per un doppio NO alle iniziative agricole estreme sono particolarmente soddisfatti per l’esito delle urne a livello federale, ma anche quello cantonale. Un risultato che non era per niente scontato, stando in particolare ai sondaggi delle ultime settimane. Ringraziamo di cuore tutti i volontari che si sono prestati incessantemente per spiegare
all’opinione pubblica gli aspetti critici che si nascondevano dietro alle promesse luccicanti e per sensibilizzare su quanto di buono il settore sta già facendo. Senza il loro prezioso lavoro il risultato sarebbe stato certamente diverso.

L'agricoltura continuerà in futuro a lavorare in maniera concreta e sulla strada intrapresa già da tempo, anche a favore della natura e delle biodiversità. Un cammino che sta dando i suoi preziosi frutti. Il nostro comitato auspica che il chiaro risultato di domenica 13 giugno abbia dimostrato a tutti come la categoria degli operatori e operatrici del settore primario meriti di essere maggiormente ascoltata e coinvolta anche a livello politico e di sedere paritariamente al tavolo delle discussioni sulla politica agricola dei prossimi anni, al fine di trovare delle soluzioni favorevoli e condivise ed evitare scontri ideologici che non giovano a nessuno.
 
Per l’UCT e il comitato 2x NO alle iniziative agricole estreme
Omar Pedrini, omar.pedrini82@gmail.com, 079 436 18 25
Sandro Rusconi, sandro.rusconi@gmx.ch, 079 375 68 76
Sem Genini, sem.genini@agriticino.ch, 079 636 29 08

Guarda anche 

Maxi-controllo al Tassino: polizia passa al setaccio camper e roulotte dei nomadi

LUGANO – Altro che turisti di passaggio, l’area camper del Tassino si è trasformata in teatro di un imponente intervento delle forze dell’ordi...
25.08.2025
Ticino

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto