Svizzera, 25 aprile 2021

Un mese dopo essere arrivato in Svizzera, rifugiato pugnala e uccide la moglie

Un rifugiato eritreo ha ucciso la moglie appena un mese dopo essere arrivato in Svizzera tramite il ricongiungimento famigliare a Peseux, nel canton Neuchâtel, giovedì scorso.

La vittima aveva 34 anni. Arrivata in Svizzera con i suoi figli due anni fa, era madre di una famiglia numerosa. Secondo "ArcInfo", aveva chiesto il ricongiungimento familiare dopo diversi anni di separazione, soprattutto per il bene dei figli della coppia. Arrestato poco dopo i fatti, il marito non ha opposto resistenza e ha confessato l'omicidio.

Da notare inoltre come alcuni media romandi, nel riportare la notizia, cercano di convincere il lettore che non ci sarebbero "connotazioni culturali" in quanto accaduto. Per esempio il portale ArcInfo ha citato un "rappresentante della comunità eritrea" che sostiene che nella loro comunità "le donne sono molto rispettate qui, e viceversa" e in seguito ha interpellato tale Luul Sebhatu,
rappresentante dei rifugiati nella commissione cantonale per l'integrazione degli stranieri (!) del canton Neuchâtel secondo cui "bisogna vedere come questi rifugiati arrivano qui: la pressione dei contrabbandieri, la paura di essere presi ad ogni passaggio di frontiera, il rischio di morire... È un fardello pesante. Queste persone hanno bisogno di una terapia psichiatrica nel paese ospitante", ha detto Sebhatu, a cui forse è sfuggito il dettaglio che l'omicida è arrivato tramite ricongiungimento famigliare, quindi legalmente e verosimilmente con regolare volo aereo, e non illegalmente con l'aiuto di passatori e con diversi passaggi alla frontiera.

Il sito LeMatin.ch da parte sua invece cita il procuratore Nicolas Feuz che ci tiene a far presente a tutti che secondo lui "questo femminicidio non ha alcuna connotazione culturale, né alcun legame con la nazionalità di questa famiglia di rifugiati".

Guarda anche 

Più di 20 anni dopo aver ucciso la moglie, un richiedente l'asilo chiede il permesso di soggiorno ma senza successo

Un iraniano condannato nel 2006 per l'omicidio della moglie non potrà rimanere in Svizzera dopo aver scontato la pena. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i...
27.11.2025
Svizzera

Riuscita l'iniziativa per la protezione delle frontiere, si voterà per più controlli al confine e asilo più severo

La Cancelleria federale ha confermato il successo dell'iniziativa "Stop agli abusi dell'asilo!", anche chiamata Iniziativa per la protezione delle front...
26.11.2025
Svizzera

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto