Svizzera, 04 febbraio 2021

Anche sette italiani hanno chiesto asilo in Svizzera

L’anno scorso sono stati ancora una volta gli eritrei a presentare il maggior numero di domande d’asilo in Svizzera, davanti agli afgani, ai turchi e agli algerini.
 
Ma la statistica 2020 dell’asilo pubblicata questa settimana dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) riserva pure alcune sorprese.
 
Si scopre così che durante l’anno scorso hanno chiesto asilo in Svizzera anche sette cittadini italiani, quattro tedeschi, un austriaco e otto francesi. Per la cronaca, nessuno di loro l’ha ottenuto.
 
Più successo hanno avuto
gli eritrei. Delle 2318 domande d’asilo trattate l’anno scorso dalla SEM, il 67,4% è stato accolto. Ancora meglio è andata ai richiedenti l’asilo provenienti dalla Turchia. Delle 2235 domande trattate dalla SEM, il 69,3% è stato accolto.
 
Sono invece quasi nulle le possibilità di ottenere asilo in Svizzera per coloro, sempre più numerosi, che arrivano dal Maghreb. L’anno scorso la SEM ha evaso 971 domande di cittadini algerini, accogliendone solo lo 0,6%, mentre tra i cittadini marocchini hanno ottenuto l’asilo solo in 3 su 382.


Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto