Ticino, 28 gennaio 2021

Il Municipio di Bellinzona dice la sua sul rapporto del Medico Cantonale sulla casa anziani di Sementina

Il Municipio di Bellinzona prende posizione in merito alle ultime vicende che hanno coinvolto la casa anziani di Sementina. Il Mattino qualche giorno fa ha infatti svelato un documento dell'ufficio del Medico Cantonale che evidenzierebbe diverse criticità durante la prima ondata, quando avevano perso la vita numerosi anziani, portando addirittura all'accusa di omicidio colposo e infrazione alla Legge federale sulle pandemia per il direttore del Settore anziani comunale,  per la direttrice sanitaria di quella struttura e per un terzo dipendente.

Secondo il rapporto, non è vero che tutte le misure, come sempre affermato, sono state rispettate. Addirittura, parrebbe che la stessa casa anziani sia stata sprovvista dell'autorizzazione di esercizio, il cui rinnovo risale al 23 settembre. 

Come prevedibile, da più parti sono partiti atti parlamentari. Il Municipio ha voluto dire la sua, negando quest'ultimo fatto e ribadendo la posizione tenuta da sempre.

Ecco la nota completa:

"Con riferimento agli articoli di stampa, servizi sui media e conseguenti atti parlamentari
presentati da alcuni consiglieri comunali negli scorsi giorni inerenti a un rapporto dell’Ufficio
del medico cantonale che faceva stato di criticità riscontrate nella gestione della Casa anziani di
Sementina la scorsa primavera, il Municipio sottolinea come, diversamente da quanto lasciato
intendere da talune domande, l’autorizzazione all’esercizio non è mai venuta meno per nessuna
delle quattro strutture della Città.

Il Municipio ribadisce ancora una volta che la gestione e l’amministrazione delle strutture che
accolgono ospiti anziani sono disciplinate da disposizioni cantonali e sottostanno in larga
misura alla vigilanza di questi. Il Municipio ha, da questo punto di vista, competenze assai
limitate.

Malgrado l’avvio da parte del Ministero pubblico di un procedimento penale (ancora in corso),
nessuno degli operatori, responsabili o altri, è stato sospeso e nessuna indicazione in questo
senso è ad oggi arrivata al Municipio dai competenti gremi cantonali; non
si vede pertanto
motivo di rivedere quanto già indicato in sede di Consiglio comunale riguardo alla posizione dei
propri collaboratori. Lo stesso e a maggior ragione vale per la carica ricoperta dal capo-dicastero Sanità e socialità, Giorgio Soldini.

In questo momento di grave crisi sanitaria e nel pieno di una pandemia tuttora in corso – la
quale peraltro e purtroppo, in questa sola seconda fase, ha già provocato la morte di oltre 220
anziani ospiti nelle diverse strutture del Cantone (con un aumento, malgrado le conoscenze e
l’esperienza acquisita durante la prima fase, del 50% rispetto ai dati della primavera scorsa e,
sempre solo per quanto riguarda le CA, la quasi triplicazione dei contagi passati da 500 in
primavera a oltre 1300 di questa seconda ondata) – non si intende, poiché non è compito né competenza di un esecutivo comunale, disputare le considerazioni “gestionali-tecnico-
sanitarie” sviluppate dal rapporto dell’Ufficio del medico cantonale. Gli organi e le persone preposte faranno certamente le loro osservazioni e contestazioni nelle sedi amministrative e
soprattutto giudiziarie a ciò deputate e del cui procedimento il Municipio attende di conoscere
l’esito. In ogni caso, al termine, si spera presto, di questa crisi pandemica potranno certamente essere tirate le somme con le cifre, le valutazioni e i confronti anche a livello cantonale e, magari, federale.

In questo difficile momento, invece, tutti gli sforzi e l’impegno dei collaboratori delle case
anziani della Città sono concentrate nel preservare la salute e assicurare la presa a carico degli
oltre 270 ospiti con l’obiettivo di continuare ad evitare contagi e, come fatto fortunatamente con successo fino a questo momento della seconda ondata pandemica, con nessun decesso.
Il Municipio torna ad esprimere la propria riconoscenza al personale, collaboratori, sanitari,
personale dirigente e amministrativo, che con spirito di abnegazione, senso del dovere ed
enorme impegno ha sempre prodigato e continua a prodigare attente cure e sostegno ai propri
ospiti residenti".

Guarda anche 

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto