Ticino, 26 ottobre 2020

Arriva in Ticino il "Rumorometro"

Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che, negli scorsi giorni, è iniziata la sperimentazione del nuovo “Rumorometro”- adottato dall’Ufficio prevenzione rumori - per informare i conducenti sul livello di rumore generato dal passaggio del loro veicolo e per sensibilizzare sugli effetti negativi sulla salute e sull’ambiente di uno stile di guida inutilmente rumoroso. L’inquinamento fonico non lascia tracce visibili ma si accumula nelle persone sotto forma di stress psicofisico.

Se il fastidio percepito può essere considerato soggettivo, le ripercussioni del rumore sulla salute sono obiettive: lo stato di allarme causato dai rumori nocivi agisce sugli ormoni dello stress impattando negativamente sul sistema nervoso. Sul lungo periodo, il rumore può gravare sulle prestazioni cognitive, essere causa di ipertensione, malattie ischemiche e, nei casi più gravi, di infarto.

Un tema delicato del quale il Dipartimento del territorio si occupa da anni a più livelli; a partire dal 2021 si vuole affrontare il problema attraverso un’azione di sensibilizzazione - che non implicherà sanzioni - dotandosi di un “rumorometro” (il primo in Ticino) in grado di fornire
informazioni in tempo reale sui decibel emessi al passaggio di singoli veicoli, agendo come un “radar amico” della velocità ma per il rumore. In questi mesi lo strumento verrà testato per poi essere messo in funzione nella primavera 2021, dando il via ad una campagna di informazione e sensibilizzazione in collaborazione con i Comuni interessati. Il traffico stradale è in assoluto la causa principale dell’inquinamento fonico e la fonte di rumore più diffusa nella società contemporanea; in Ticino, circa il 25% della popolazione è esposto a immissioni foniche riconducibili a strade cantonali e comunali superiori ai valori limite definiti dall’Ordinanza federale sull'inquinamento fonico (OIF). 

Il nuovo “rumorometro” è una misura aggiuntiva necessaria per consolidare i lavori già intrapresi dal DT - tra i quali ricordiamo la fotografia acustica del Cantone rilevata dal catasto del rumore e la pubblicazione dei progetti di risanamento fonico, nei quali è contemplata la posa di asfalto fonoassorbente su circa 216 chilometri di strade cantonali – sensibilizzando la popolazione sul valore della quiete, in particolare in luoghi e orari sensibili.

Guarda anche 

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

"Il Municipio di Losone chiarisca le procedure di assunzione degli agenti di polizia”

*Interrogazione Michele Grünenfelder Egregio Sindaco, gentili e egregi Municipali, ho appreso dalla stampa che il Municipio di Losone ritiene di aver agito ...
17.08.2025
Ticino

Un'esercitazione in piena canicola manda quattro militi all'ospedale, di cui uno in coma artificiale

Un esercitazione per futuri granatieri, tenutasi martedì scorso a Isone, si è concluso con il ricovero di quattro militi, uno dei quali è finito in c...
17.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto