Svizzera, 16 ottobre 2020

"Mascherine al chiuso e uso del telelavoro", le raccomandazioni della task force

"Uno shock", così Martin Ackermann, capo della task force contro il Covid, ha definito l'aumento dei casi in Svizzera. Bisogna prendere misure: evidentemente, hanno fatto capire coloro che sono intervenuti alla conferenza stampa da Berna, quelle in vigore, comprese le raccomandazioni al distanziamento sociale e all'igiene, non bastano.

La task force raccomanda che venga introdotto l'uso delle mascherine negli ambienti chiusi e che venga usato a livello nazionale il telelavoro.

Come ha ricordato Virginie Masserey, che si occupa del malattie infettive presso l’Ufficio federale della Sanità Pubblica (UFSP), aumentano infezioni e ospedalizzazioni e ricominciano a esserci contagi non solo tra i giovani bensì anche tra gli anziani, da sempre categoria a rischio. La
situazione è definita "seria".

Rudolf Hauri, presidente dell’Associazione dei medici cantonali ha spiegato come i servizi di contact tracing sono sempre più in affanno. "La maggior parte dei contagi avviene in famiglia o negli sport dilettantistici". Nonostante la preoccupazione per il veloce aumento dei contagi, è certo che gli ospedali ora saranno più preparati rispetto a quanto erano a marzo. Nemmeno lui si attendeva una tale rapidità nella ripresa delle infezioni. 

Boris Zürcher della SECO ha annunciato che alcune misure potrebbero eventualmente, in caso di peggioramento della situazione, essere riattivate anche senza la situazione straordinaria. Al momento, per il lavoro ridotto sono stati versati oltre 7 miliardi di franchi per il lavoro ridotto. 

Guarda anche 

Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso

Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera

La manifestazione violenta di Berna divide la sinistra

Continua a far discutere la manifestazione pro-Palestina a Berna che ha provocato ingenti danni materiali e decine di feriti a margine della manifestazione pro-palestines...
17.10.2025
Svizzera

L'abbonamento metà-prezzo starebbe per sparire (ma SwissPass Alliance smentisce)

Il popolarissimo abbonamento metà-prezzo, utilizzato da milioni di svizzeri, starebbe per essere abolito. Almeno stando alla rivista K-Tipp, secondo cui SwissPass ...
16.10.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale chiede il divieto di portare il velo islamico

Le foto delle moschee di Wil (SG), Winterthur (ZH) o Romanshorn (TG) mostrano quasi esclusivamente donne e ragazze velate nelle moschee. L'Islam in Svizzera sta diven...
16.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto