Svizzera, 16 ottobre 2020

"Mascherine al chiuso e uso del telelavoro", le raccomandazioni della task force

"Uno shock", così Martin Ackermann, capo della task force contro il Covid, ha definito l'aumento dei casi in Svizzera. Bisogna prendere misure: evidentemente, hanno fatto capire coloro che sono intervenuti alla conferenza stampa da Berna, quelle in vigore, comprese le raccomandazioni al distanziamento sociale e all'igiene, non bastano.

La task force raccomanda che venga introdotto l'uso delle mascherine negli ambienti chiusi e che venga usato a livello nazionale il telelavoro.

Come ha ricordato Virginie Masserey, che si occupa del malattie infettive presso l’Ufficio federale della Sanità Pubblica (UFSP), aumentano infezioni e ospedalizzazioni e ricominciano a esserci contagi non solo tra i giovani bensì anche tra gli anziani, da sempre categoria a rischio. La
situazione è definita "seria".

Rudolf Hauri, presidente dell’Associazione dei medici cantonali ha spiegato come i servizi di contact tracing sono sempre più in affanno. "La maggior parte dei contagi avviene in famiglia o negli sport dilettantistici". Nonostante la preoccupazione per il veloce aumento dei contagi, è certo che gli ospedali ora saranno più preparati rispetto a quanto erano a marzo. Nemmeno lui si attendeva una tale rapidità nella ripresa delle infezioni. 

Boris Zürcher della SECO ha annunciato che alcune misure potrebbero eventualmente, in caso di peggioramento della situazione, essere riattivate anche senza la situazione straordinaria. Al momento, per il lavoro ridotto sono stati versati oltre 7 miliardi di franchi per il lavoro ridotto. 

Guarda anche 

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Condannato e espulso per aver accoltellato due persone in un Burger King

Un uomo americano di 50 anni, che ha accoltellato due persone in un ristorante Burger King a Lucerna nel giugno 2023, è stato condannato dal Tribunale penale a cin...
14.11.2025
Svizzera

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto