Mondo, 15 ottobre 2020

Migranti si fingono diplomatici e volano in Germania con un jet privato

Richiedenti l'asilo si fingono diplomatici e giungono in Germania con un jet privato. Una famiglia irachena di quattro persone è atterrata venerdì scorso al terminal all'aeroporto di Monaco di Baviera, nel terminal dove di solito arrivano personalità politiche e diplomatici. La famiglia viaggiava su un jet privato Hawker Beechcraft 400A da Istanbul e faceva scalo a Monaco prima di ripartire per i Caraibi.

Al loro arrivo sul suolo tedesco, il padre spiegò che era un diplomatico, fornendo falsi documenti ambasciatoriali dallo stato caraibico di Saint Kitts e Nevis. Il padre, sul documento 49enne, aveva anche i documenti d'identità falsi della madre 44enne, e i due figli, di 12 e 7 anni.

Al controllo dei passaporti, gli agenti della polizia federale sono subito diventati scettici quando si sono accorti che l'uomo non parlava né francese né inglese, lingue di uso comune per chi lavora in ambito diplomatico, oltre al fatto che la lingua ufficiale dell'arcipelago di Saint Kitts e Nevis è l'inglese. Un ulteriore esame dei documenti del gruppo ha poi rivelato
che si trattava di documenti falsi.

Il figlio dodicenne ha spiegato agli inquirenti che la famiglia aveva lasciato l'Iraq per chiedere asilo in Germania. Il padre, da parte sua, ha detto che stava fuggendo dal patrigno, che voleva che sua figlia di 7 anni fosse infibulata. L'uomo ha quindi venduto la sua casa e il suo ristorante nel nord dell'Iraq prima di recarsi in Turchia con la sua famiglia. Secondo la sua versione avrebbe pagato 60'000 euro a un contrabbandiere per volare in Germania con un jet privato.

La famiglia può ora chiedere asilo in Baviera dal centro in cui è stata trasferita. Tuttavia, il padre è accusato di falsificazione di documenti, che comporta una pena detentiva di cinque anni, e di aver tentato di entrare illegalmente in Germania. Per quest'ultimo reato rischia un anno di prigione. La giustizia dovrà decidere se può beneficiare di circostanze attenuanti.

Fonte

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto