Ticino, 03 settembre 2020

"Saranno i ticinesi a decidere se ci sarà una città Ticino"

Mancano pochi mesi all'apertura della nuova linea ferroviaria che collegherà Locarno e Lugano, dimezzando praticamente i tempi di percorrenza tra le due città. Oltre all'ovvio vantaggio per chi usufruisce di questa linea, questa opera ferroviaria è anche occasione per riflettere sui cambiamenti che porta questa accresciuta mobilità. Questione su cui è chinato il Consigliere di Stato e direttore del dipartimento del territorio Claudio Zali in un'intervista pubblicata oggi sul Corriere del Ticino.

Se nell'intervista Zali sottolinea sì i vantaggi portati da questa nuova opera, l'esponente della Lega dei Ticinesi non si sbilancia sui presunti cambiamenti che porterebbe, ma anzi si mostra scettico sul concetto di “città-ticino”, spesso sbandierato da media e politici negli scorsi anni. “Non
c'è nulla di sbagliato nell'idea di Città Ticino – afferma Zali nell'intervista del CdT – ma fatico a immaginare un territorio così complesso e con una popolazione così complessa come un'unica città”. Secondo il Consigliere di Stato, alla fine saranno i ticinesi a decidere la portata del cambiamento di questa accresciuta mobilità. “Le rivoluzioni passano dalla testa delle persone, se i ticinesi vorranno vivevere come gli abitanti di una grande città lo faranno. Personalmente prediligo uno sviluppo territoriale diverso”.

E oltre alle città-polo del cantone, Zali ricorda che le zone collinari e discoste non servite dalla ferrovia non saranno dimenticate e che già previsto anche un potenziamento del servizio su gomma che serve queste aree meno accessibili.

Guarda anche 

Daniele Piccaluga: “Meno effetti speciali, più sostanza: dossier, decisioni, risultati”

LEGA - «Fuori dai palazzi sono uno di casa: famiglia, radici, sport che ti rimette a misura d’uomo. Mare quando serve respiro, montagna quando serve distan...
12.11.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “A Berna mungono anche le batterie per riempire le casse della Confederella”

TICINO - “La svolta elettrica? Un boomerang travestito da progresso.” Così Lorenzo Quadri commenta le ultime trovate bernesi. “Dopo anni di pr...
03.11.2025
Svizzera

Ecco dove Berna vuole limitare la velocità a 80km/h in autostrada

Come già annunciato alcuni giorni fa, la Confederazione prevede nei prossimi anni di ampliare notevolmente i tratti autostradali in cui la velocità s...
08.10.2025
Svizzera

Al Bike Forum presentata la strategia “Ticino Bici 2045”

TICINO - A Bellinzona il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali ha presentato la strategia Ticino Bici 2045, che punta a portare la rete ciclabile cant...
05.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto