Svizzera, 22 agosto 2020

Marco Chiesa eletto presidente dell'UDC

Marco Chiesa è il nuovo presidente dell'UDC nazionale. I delegati del partito lo hanno eletto per acclamazione sabato a Brugg, nel canton Argovia. Nel nominare il Consigliere per gli Stati ticinesi, i delegati hanno seguito la proposta della direzione del partito e del comitato di selezione del partito.

"Non cambieremo la nostra linea politica per apparire più solidali", ha avvertito Marco Chiesa dopo la sua elezione. Nel suo discorso, il neopresidente ha chiesto di porre fine alla libera circolazione delle persone dicendo "sì" alla cosiddetta iniziativa di restrizione dell'immigrazione. Chiesa ha dipinto un quadro tetro del suo cantone, accusando la libera circolazione delle persone di aver aumentato la disoccupazione e di aver abbassato i salari dei ticinesi di fronte alla concorrenza straniera.

L'ex consigliere nazionale Kaspar Baader, presidente del comitato di selezione, ha reso omaggio alla "chiara linea politica" di Marco Chiesa e al suo lavoro di costruttore della sezione ticinese dell'UDC. "Il fatto che egli provenga dalla Svizzera latina sarà l'ideale per riportare l'UDC romando sulla strada del successo", ha sottolineato Kaspar Baader.

La commissione voleva proporre una personalità
con un'immagine simpatica, che riunisse le persone in tutte le regioni linguistiche e che fosse disposta a rimanere per circa otto anni. Ha anche voluto nominare una persona di età inferiore ai 50 anni per rivolgersi meglio ai giovani, ha spiegato il suo presidente.

Mentre si contavano i voti a favore di Marco Chiesa, la maggioranza dei delegati si è alzata per applaudire il ticinese e quindi il numero di voti non ha potuto essere conteggiato.

Marco Chiesa, 45 anni, ha rappresentato il suo Cantone in Parlamento per cinque anni. Il suo più grande colpo politico è arrivato lo scorso autunno, quando si è imposto nella corsa al Consiglio degli Stati, detronizzando il peso massimo del PPD Filippo Lombardi. Questo successo ha fatto notizia sui giornali in lingua tedesca come una delle poche vittorie elettorali dell'UDC nelle scorse elezioni.

Il ticinese, sposato e con due figli, non è un comunque un neofita all'interno del partito nazionale. Era già stato eletto alla vicepresidenza dell'UDC insieme alla consigliera nazionale Magdalena Martullo-Blocher nella primavera del 2018. Nello stesso anno ha assunto anche la vicepresidenza dell'Azione per una Svizzera indipendente e neutrale (ASIN).

Guarda anche 

Marco Chiesa e Fabio Regazzi eletti al Consiglio degli Stati

Saranno Marco Chiesa e Fabio Regazzi a rappresentare il canton Ticino nel Consiglio degli Stati per i prossimi 4 anni. Il candidato del Centro, finora Consigliere naziona...
19.11.2023
Ticino

Lega e UDC: un’alleanza consolidata. Marco Chiesa candidato unico agli Stati

LUGANO -  Lega e UDC sono pronti a fare fronte comune in vista delle elezioni federali. I due partiti, dopo aver messo da parte ogni possibile tensione nata pri...
25.07.2023
Ticino

"No a una Svizzera a 10 milioni di abitanti", lanciata l'iniziativa contro un'immigrazione eccessiva

I delegati dell'UDC riuniti sabato in assemblea hanno ufficialmente lanciato l'iniziativa popolare "per la sostenibilità", che è, in concr...
02.07.2023
Svizzera

Usa 2024, Biden annuncia la sua candidatura per un nuovo mandato

Il presidente americano Joe Biden ha annunciato martedì la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2024. Un ballottaggio che potrebbe vederlo di nuovo di f...
26.04.2023
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto