Svizzera, 22 agosto 2020

Marco Chiesa eletto presidente dell'UDC

Marco Chiesa è il nuovo presidente dell'UDC nazionale. I delegati del partito lo hanno eletto per acclamazione sabato a Brugg, nel canton Argovia. Nel nominare il Consigliere per gli Stati ticinesi, i delegati hanno seguito la proposta della direzione del partito e del comitato di selezione del partito.

"Non cambieremo la nostra linea politica per apparire più solidali", ha avvertito Marco Chiesa dopo la sua elezione. Nel suo discorso, il neopresidente ha chiesto di porre fine alla libera circolazione delle persone dicendo "sì" alla cosiddetta iniziativa di restrizione dell'immigrazione. Chiesa ha dipinto un quadro tetro del suo cantone, accusando la libera circolazione delle persone di aver aumentato la disoccupazione e di aver abbassato i salari dei ticinesi di fronte alla concorrenza straniera.

L'ex consigliere nazionale Kaspar Baader, presidente del comitato di selezione, ha reso omaggio alla "chiara linea politica" di Marco Chiesa e al suo lavoro di costruttore della sezione ticinese dell'UDC. "Il fatto che egli provenga dalla Svizzera latina sarà l'ideale per riportare l'UDC romando sulla strada del successo", ha sottolineato Kaspar Baader.

La commissione voleva proporre una personalità
con un'immagine simpatica, che riunisse le persone in tutte le regioni linguistiche e che fosse disposta a rimanere per circa otto anni. Ha anche voluto nominare una persona di età inferiore ai 50 anni per rivolgersi meglio ai giovani, ha spiegato il suo presidente.

Mentre si contavano i voti a favore di Marco Chiesa, la maggioranza dei delegati si è alzata per applaudire il ticinese e quindi il numero di voti non ha potuto essere conteggiato.

Marco Chiesa, 45 anni, ha rappresentato il suo Cantone in Parlamento per cinque anni. Il suo più grande colpo politico è arrivato lo scorso autunno, quando si è imposto nella corsa al Consiglio degli Stati, detronizzando il peso massimo del PPD Filippo Lombardi. Questo successo ha fatto notizia sui giornali in lingua tedesca come una delle poche vittorie elettorali dell'UDC nelle scorse elezioni.

Il ticinese, sposato e con due figli, non è un comunque un neofita all'interno del partito nazionale. Era già stato eletto alla vicepresidenza dell'UDC insieme alla consigliera nazionale Magdalena Martullo-Blocher nella primavera del 2018. Nello stesso anno ha assunto anche la vicepresidenza dell'Azione per una Svizzera indipendente e neutrale (ASIN).

Guarda anche 

Zali risponde a Marchesi: «Piero, raccontala giusta!»

LEGA/UDC - Con i tempi che corrono la politica ticinese non risparmia colpi. Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio, ha risposto duramente a Piero Mar...
28.08.2025
Ticino

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Zali: «Dadò posso classificarlo alla voce folklore locale. Quello di Marchesi - che siede a Berna - è un attacco in malafede"

TERRITORIO - «Dadò posso classificarlo alla voce folklore locale, e ormai lo sappiamo. Quello di Marchesi, invece, è un attacco in malafede, ipocri...
22.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto