Ticino, 07 agosto 2020

Convenzione del 1974: non ci sono più scuse per non disdirla

La Lega dei Ticinesi prende atto con soddisfazione dell’esito della perizia commissionata dal governo ticinese all’Università di Losanna, la quale conferma che l’ormai vetusta Convenzione del 1974 sui ristorni dei frontalieri può essere disdetta unilateralmente.

Un passo che la Lega dei Ticinesi ha a più riprese chiesto al Consiglio federale di compiere: ma il CF, timoroso e remissivo nei rapporti con i paesi vicini, ha sempre rifiutato.

Dopo cinque anni trascorsi in modo completamente infruttuoso –l’incontro degli scorsi mesi tra i ministri degli esteri Cassis e Di Maio non ha portato alcun progresso: si è unicamente trattato dell’ennesimo espediente del Balpaese per continuare a temporeggiare – è ormai evidente che il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri parafato nel lontano 2015 non vedrà mai la luce.

Tale accordo oltretutto, pur costituendo ovviamente un miglioramento rispetto alla deleteria situazione attuale, non puòessere considerato soddisfacente per gli interessi del Ticino.

Il Consiglio federale, come chiesto in più occasioni della Lega dei Ticinesi, deve ora finalmente decretare il fallimento delle trattative sul “nuovo” accordo fiscale con l’Italia e disdire unilateralmente la Convenzione del 1974. Ciò comporterà
la decadenza dei ristorni, che ormai ammontano a quasi 90 milioni di Fr all’anno. Del resto nemmeno il Lussemburgo, Stato membro UE, versa dei ristorni per i frontalieri francesi e tedeschi attivi sul proprio territorio. La conseguenza più immediata sarebbe un aumento della pressione fiscale sui frontalieri italiani: una prospettiva senz’altro benvenuta nell’ottica della lotta al dumping salariale che l’invasione di permessi G provocata dalla libera circolazione delle persone genera sul mercato del lavoro ticinese.

Da oltre un decennio la vetustà della Convenzione del 1974, completamente superata dagli eventi, è un tema politico che vede la Lega dei Ticinesi attiva in prima linea. Nel mentre che nulla, tra Berna e Roma, si muoveva, il Ticino ha continuato a pagare il prezzo inaccettabile di questa Convenzione.
Adesso, davanti alla perizia dell’Università di Lucerna che conferma le posizioni della Lega, il nostro Movimento si aspetta che il CF proceda quanto prima con la disdetta della Convenzione del 1974. La LdT non mancherà di intervenire politicamente in questo senso: la disdetta rappresenta un atto doveroso nei confronti del Ticino e dei Ticinesi.

L’attesa è durata troppo; per troppi anni abbiamo versato ristorni non più dovuti. Adesso basta!

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto