Ticino, 31 maggio 2020

Ristorni: "la lettera Vitta-Fontana serve solo a giustificare la calata di braghe"

*Dalla prima pagina del Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

Siamo alle solite! Manca un mese alla fine di giugno, termine per il versamento al Belpaese dei ristorni dei frontalieri, che ormai hanno raggiunto la stratosferica cifra di 84 milioni di franchetti all’anno! Soldi che versiamo senza alcun motivo, perché - come già scritto infinite volte negli scorsi anni - la famigerata Convenzione del 1974, che istituisce i ristorni, è del tutto superata dagli eventi e non ha più ragione di essere.

Da oltre 5 anni i vicini a sud menano il can per l’aia, rifiutandosi di firmare il nuovo accordo fiscale. Nessun governo italico di nessun colore l’ha mai voluto sottoscrivere. Cosa deve ancora succedere perché i politicanti bernesi si accorgano che il “nuovo” accordo è morto e sepolto, e si decidano quindi a DISDIRE la preistorica Convenzione del 1974? Visto che fine giugno è
dietro l’angolo, e quindi anche la data in cui il governicchio dovrà decidere il versamento dei ristorni, ecco che va in scena l’ennesima patetica pantomima. La sceneggiata prende questa volta la forma della letterina congiunta (uella!) mandata a fine aprile a Berna, rispettivamente a Roma, dall’allora presidente del governicchio cantonale Christian Vitta (PLR) e da quello della Regione Lombardia Attilio Fontana. Signori, ma a chi pensate di darla a bere?


La letterina “a quattro mani” serve solo a far credere che con l’Italia la situazione si starebbe evolvendo (?) e quindi, per non far fallire le presunte trattative (ah ah ah), i ticinesotti anche quest’anno devono calare le braghe versare gli 84 milioni di ristorni! Qui davvero qualcuno pensa che la gente sia scema! I ristorni vanno BLOCCATI e la Convenzione del 1974 DISDETTA! Basta regali al Belpaese!

*Edizione del 31 maggio 2020

Guarda anche 

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Tresoldi: "30 km/h ovunque? No grazie, serve buon senso"

LUGANO - La decisione di imporre il limite dei 30 km/h su tutta la città di Lugano non nasce da un reale bisogno dei cittadini, ma da una logica purame...
06.09.2025
Ticino

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto