Ticino, 26 maggio 2020

"Le frontiere chiudono, le carceri si svuotano"

*Articolo dal Mattino della Domenica

Il calo delle incarcerazioni in questi mesi di emergenza legata al coronavirus è impressionante. I 4 grafici che pubblichiamo dicono più di tante parole. “In effetti se guardo queste cifre non posso che rallegrarmi e almeno sotto questo punto di vista si può tracciare un bilancio positivo all’interno di una crisi che ci ha marcato in modo profondo”, afferma il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi.

“Un’evoluzione, quella delle incarcerazioni in Ticino, certamente collegata alla chiusura dei valichi e ai controlli effettuati sia dalle guardie di confine, sia dagli agenti della Polizia cantonale, che nei momenti più delicati hanno potuto pattugliare le zone interne sulla frontiera di stato ancora più intensamente rispetto ai periodi, diciamo così, normali”.

Questo dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, che la criminalità d’importazione è responsabile di una gran parte delle minacce che il Ticino e i cittadini ticinesi devono subire. “ Esatto: il dato non è ovviamente nuovo, ma proprio in questi mesi
il rapporto percentuale della popolazione carceraria straniera rispetto a quella svizzera è decisamente diminuito. Ma soprattutto si evidenzia come il controllo della frontiera diventa essenziale per mantenere una maggiore sicurezza all’interno del paese. E la chiusura dei valichi, imposta dal pericolo di diffusione del virus, ha un effetto diretto sulla diminuzione della criminalità. Ciò obbligherà, me lo auguro, a un ripensamento di determinate conclusioni che provengono da Berna sull’inefficacia della chiusura dei valichi”, sottolinea il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi.

Il sistema carcerario

Rimaniamo al sistema carcerario ticinese. In questi mesi di pandemia come ha affrontato l’emergenza? “Posso dire che le risposte date dai responsabili delle nostre strutture sono state molto buone. Una serie di misure adottate con tempestività ha permesso di non far propagare il virus in carcere e questo a beneficio delle collaboratrici e dei collaboratori e dei detenuti stessi”, conclude il presidente del Governo Norman Gobbi.

*Edizione del 24 maggio 2020

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto