Svizzera, 04 maggio 2020

Con l'immigrazione in calo e la crisi diminuiscono anche gli affitti

Gli effetti del Covid-19 si fanno sentire anche sul mercato immobiliare svizzero. Ad aprile, gli affitti sono leggermente diminuiti, in particolare nella regione del Lago di Ginevra, Svizzera centrale e Ticino. Sono disponibili meno offerte di immobili, mentre un numero minore di inquilini desidera essere proprietario della proprietà.

Se il numero di annunci di immobili in affitto si è stabilizzato dalla fine di marzo, gli affitti proposti sono diminuiti del -0,7%, secondo l'indice svizzero di offerte immobiliari, pubblicato lunedì da ImmoScout24 e la società di Consulenza immobiliare CIFI. Il calo ha raggiunto l'1,2% in un anno.
"Sembra che le attuali incertezze della popolazione e il potenziale inizio di una recessione nell'economia svizzera stiano avendo l'effetto di una doccia fredda sul desiderio di traslocare", spiega Martin Waeber, direttore esecutivo di ImmoScout24 a “20 minuten”.

Fra i motivi del calo degli affitti vi è la diminuzione dell'immigrazione. "Le disposizioni che attualmente limitano l'ingresso nel nostro territorio dovrebbero comportare un aumento del tasso di posti vacanti e quindi una stagnazione, o addirittura un calo degli affitti. A breve termine, il rallentamento della costruzione di appartamenti e un calo dell'offerta potrebbero, tuttavia, compensare il calo della domanda".

L'evoluzione degli affitti varia in base alla regione. Gli affitti continuano ad aumentare nella Svizzera orientale (0,9%) mentre sono stabili nel Mittelland (0,1%), nella Svizzera nord-occidentale (-0,1%) e a Zurigo (- 0,2%). La regione del Lago di Ginevra (-0,9%), la Svizzera centrale (-0,9%) e il Ticino (-1,2%) hanno registrato un calo
degli affitti.

I prezzi degli alloggi di proprietà sono rimasti solidi ad aprile. Tuttavia, un rallentamento della dinamica dei prezzi è evidente anche per le case e gli appartamenti di proprietà. I prezzi di vendita offerti negli annunci pubblicitari cambiano lateralmente per gli appartamenti condominiali (0,2%) e per le singole case (-0,2%).

La proprietà della casa rimane popolare: oltre un anno i prezzi delle case unifamiliari sono aumentati dell'1,3% e quelli dei condomini del 3,8%.

"Le interessanti condizioni di finanziamento sono nella mente dei potenziali acquirenti che dispongono di liquidità sufficiente e per i quali è garantita la fattibilità finanziaria, al punto che le loro possibili preoccupazioni relative alle prospettive economiche sono relegate in secondo piano", secondo la documento.

La crisi del coronavirus ha anche un impatto significativo sul desiderio degli svizzeri di comprare casa. Ad aprile, poco più della metà (57%) degli inquilini ha dichiarato di essere interessato all'acquisto di un'immobile, rispetto al 70% a dicembre 2019, secondo un sondaggio MoneyPark pubblicato lunedì.

"La paura di una riduzione prolungata dell'orario di lavoro, della disoccupazione e di minori entrate finanziarie sono probabilmente all'origine di questa situazione", si legge nel sondaggio di MoneyPark. “Per il momento, le famiglie a basso reddito non possono permettersi un investimento che richiede risorse finanziarie significative. Paradossalmente, sono proprio questi inquilini che avrebbero più bisogno di ridurre i costi delle case acquistando il proprio appartamento."

Guarda anche 

Pagano 6'000 franchi di affitto ma non hanno l'acqua calda

Negli ultimi anni il costo degli affitti è aumentato notevolmente in Svizzera. In particolare in alcune regioni, come la città di Zurigo, il prezzo per affi...
09.06.2024
Svizzera

Degli appartamenti a 6400 franchi al mese in periferia di Zurigo fanno discutere

Non ancora terminato, un complesso di 270 appartamenti a Wiedikon, in periferia di Zurigo, fa già discutere. Costruito sotto la direzione del progetto della Zurigo...
14.05.2024
Svizzera

Sanvido: "Il Cantone aiuti le persone ferite dal vaccino contro il coronavirus"

Il Cantone dovrebbe garantire l'assistenza medica alle persone ferite dal vaccino contro il coronavirus, possibilmente aprendo un punto di contatto apposito. È...
14.09.2023
Ticino

La nuova “miss Coronavirus” dell'UFSP giudicata troppo vicina all'industria farmaceutica

La nomina della nuova responsabile della Divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) suscita critiche ancora prima dell...
16.12.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto