Ticino, 07 aprile 2020

Fare e ricevere la spesa a "Chilometro zero" grazie alla Città di Lugano

Nasce il servizio gratuito della Città di Lugano per mettere in contatto venditori e consumatori, con particolare attenzione ai prodotti del territorio (a chilometro zero).

Chilometrozero.ch ti permette di: - Fare la spesa da casa

- Ricevere la spesa al proprio domicilio

Per chi?

Vuoi ricevere al tuo domicilio prodotti freschi e genuini del territorio? Sei un produttore locale e vuoi metterti a disposizione?

Contatta la Città di Lugano per inserire i tuoi dati! Istruzioni per l’uso: Scegli i prodotti che desideri e aggiungili al carrello. Completa l’operazione inserendo i tuoi dati. Al termine dell’operazione, ti contatterà direttamente il produttore per concordare le modalità di consegna e pagamento.

Lista prodotti e produttori: i contenuti del sito sono costantemente aggiornati. Gli ordini vengono elaborati quotidianamente. Ordina qui la tua spesa Costo del servizio: L’utilizzo della piattaforma è gratuito

La Città di Lugano mette unicamente a disposizione la presente piattaforma per creare il contatto tra venditori e consumatori. L’utilizzo

della piattaforma non dà luogo a nessun tipo di rapporto contrattuale tra la Città di Lugano, i venditori e i consumatori in relazione ai prodotti e alla loro vendita.

Per maggiori informazioni, consulti la pagina Termini e condizioni I contenuti del sito verranno costantemente aggiornati. Gli ordini verranno elaborati quotidianamente. Perché questa iniziativa: In seguito alla critica situazione derivante dalla diffusione del Coronavirus COVID-19, la Città di Lugano, al fine di agevolare l’incontro tra “domanda e offerta” tra il settore primario ed il cittadino ha deciso di mettere a disposizione un semplice strumento.

Questa piattaforma ha come unico scopo quello di mettere in contatto diretto i consumatori con i venditori, che offrono un servizio di consegna a domicilio di prodotti alimentari e non alimentari. La Città di Lugano mette unicamente a disposizione la presente piattaforma per creare il contatto tra venditori e consumatori. L’utilizzo della piattaforma non dà luogo a nessun tipo di rapporto contrattuale tra la Città di Lugano, i venditori e i consumatori in relazione ai prodotti e alla loro vendita.

Guarda anche 

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto