Ticino, 30 marzo 2020

“Ho lavorato tutta una vita e il coronavirus me l’ha distrutta”

Ho lavorato tutta una vita, quasi 40 anni. Duro, senza soste e con la collaborazione preziosa di mia moglie. Dopo un inizio difficile, mi sono costruito una piccola azienda che produce camole della cera per la pesca e per la zootecnica. Ma il coronavirus rischia di distruggere tutto quanto ho creato con i sacrifici”.

Renato fatica a trattenere l’emozione quando parla al telefono: il suo stato d’animo è facilmente comprensibile: è quello di una persona al quale è stato sottratto la principale fonte di sussistenza ma anche, e soprattutto, un lavoro che ama. “Sono momenti difficili – dice l’imprenditore di Ligornetto – Quello che stiamo vivendo è un incubo! Ogni giorno ci sono contagi, persone internate e purtroppo anche dei decessi. Il nostro bel Ticino è diventato una landa desolata. Essere ottimisti e sperare che tutto ciò finisca è l’unica cosa che possiamo fare oltre al fatto che dobbiamo rispettare le regole”.

Dopo lo smarrimento iniziale, Renato ha capito che “prima viene la salute e poi tutto il resto”. Anche se il conto presentato dal virus è stato salatissimo. “Rischio di chiudere bottega e ciò mi provoca tensione e nervosismo, anche perché ho sette operai e padri di famiglia che lavorano per me… Intanto tutte le comande che avevo ricevuto sono state sospese ma non solo: quando mi verranno pagate le fatture inviate a coloro ai quali abbiamo fornito le nostre prestazioni? Non azzardo previsioni ma la vedo dura…”.
L’imprenditore
è nato a Losanna ma è trapiantato a Ligornetto da 40 anni. Ha sposato una ticinese e non si è più spostato dal nostro cantone.

Sono l’unico in Svizzera a produrre camole della cera. La nostra è una piccola ditta conosciuta a livello europeo, tanto che lavoriamo anche con l’Italia, la Francia e il Belgio. Il nostro è un lavoro che punta sulla qualità e sul finire dello scorso anno abbiamo investito per acquistare nuovi macchinari tecnologi. Il tutto per far fronte alla concorrenza sleale di chi lavora in nero e viene a fare affari dalla vicina Italia. Eravamo pronti ad una nuova fase produttiva e purtroppo è arrivato il coronavirus che ci ha bloccato le nostre esportazioni verso Italia, Francia e Belgio appunto”.
Il nostro interlocutore è anche preoccupato per la sua salute: “Ho superato i 70 anni e quindi sono confrontato anche con il timore del contagio. Lo stesso dicasi per mia moglie. Vi lascio immaginare il mio stato d’animo”.

E intanto guarda con grande apprensione al futuro. “Mi chiedo cosa farò quanto tutto finirà. La produzione è cessata e con le difficoltà di cui parlavo prima, probabilmente sarò costretto a chiudere definitivamente. Tante ditte saranno obbligate a farlo. Come si potrà riprendere senza avere le necessarie condizioni? Ho sentito gente disperata, che sta peggio di me e teme per ciò che potrebbe accadere… Mi auguro che lo Stato possa darci una mano”.

MDD

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Zelensky in difficoltà per il piano di pace USA-Russia, “il momento più difficile della nostra storia”

"L'Ucraina potrebbe trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: la perdita di dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha dichiarato ...
22.11.2025
Mondo

“Il mio rapporto con Nadal e Djokovic è cambiato. Nole ancora non l’ha capito”

BASILEA – Sinner e Alcaraz sono sulla cresta dell’onda e stanno segnando una nuova epoca del tennis. Un’epoca, un binomio che appassiona, anche se il tr...
21.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto