Svizzera, 27 marzo 2020

L'esercito come sostegno alle dogane

 Le nuove disposizioni al confine decise a seguito del COVID-19 pongono l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) davanti a una notevole sfida nell’ambito del personale, in particolare per quanto concerne la capacità di resistenza prolungata nel tempo. Da oggi, venerdì 27 marzo 2020, l’AFD riceve quindi il sostegno da parte di poliziotti militari e da un battaglione di milizia dell’esercito.

In relazione al COVID-19, il Consiglio federale nelle settimane scorse ha deciso di introdurre gradualmente al confine con Italia, Germania, Austria e Francia controlli di frontiera Schengen e di limitare le entrate in Svizzera. Queste misure mirano a proteggere la popolazione svizzera e a garantire le capacità del settore sanitario svizzero. Per poter attuare in modo mirato tali misure, l’AFD ha chiuso tutti i valichi di confine più piccoli in Svizzera, canalizzando il traffico presso i valichi più grandi.

Personale di professione e milizia dell’esercito

Con le attuali risorse di personale l’AFD non è in grado di garantire per un periodo di tempo prolungato l’adempimento delle inasprite misure al confine e dei controlli necessari sul terreno interstiziale. Per questo motivo, il Dipartimento federale delle finanze e il Dipartimento federale della difesa, della protezione
della popolazione e dello sport hanno chiesto al Consiglio federale il sostegno dell’esercito. Questo nel quadro dell’impiego di 8000 militari autorizzato il 16 marzo 2020 dal Consiglio federale. Il sostegno è stato concesso sulla base dell’ordinanza del 3 settembre 1997 sull’impiego della truppa per il servizio di polizia di frontiera (OSPF; RS 513.72). Da oggi 50 membri della polizia militare (personale di professione) e un battaglione di milizia sostengono l’AFD lungo il confine svizzero.

Formazione mirata per l’impiego

I membri dell’esercito saranno impiegati in vari ambiti, ad esempio nel traffico delle persone dove svolgeranno compiti relativi alla sicurezza, oppure forniranno sostegno nella canalizzazione del traffico e nella sorveglianza dei valichi di confine e di aree territoriali. I membri dell’esercito prestano il loro servizio armati e prima dell’impiego hanno seguito un’apposita formazione che comprendeva, tra l’altro, regole d’impiego e di comportamento nonché competenze chiaramente definite. Gli ordini dei membri dell’esercito impiegati vanno sempre osservati. Le infrazioni possono essere punite con multe disciplinari o con una procedura penale.

Fino a nuovo avviso, l’impiego è previsto fino alla fine di giugno.

Guarda anche 

Tragedia famigliare nel canton Neuchâtel, una madre e le due figlie uccise dall'ex marito

Tragedia famigliare martedì a Corcelles, nel canton Neuchâtel, dove una donna di 47 anni e le sue due figlie, di 10 e 3 anni e mezzo, sono state uccise dall&...
20.08.2025
Svizzera

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto