Ticino, 26 marzo 2020

Coronavirus: procedure più semplici per garantire le prestazioni assistenziali e gli assegni familiari integrativi e di prima infanzia (AFI/API)

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in considerazione della situazione straordinaria dovuta al Coronavirus (Covid-19), informa di aver disposto delle procedure semplificate per il rinnovo delle prestazioni assistenziali, il posticipo dei termini per il rinnovo e la revisione periodica del diritto AFI/API e una procedura di inoltro delle nuove domande più semplice.

Prestazioni assistenziali: semplificazione del processo di rinnovo periodico del diritto alla prestazione e di inoltro della nuova domanda  

Rinnovo del diritto alla prestazione assistenziale

Il rinnovo del diritto va effettuato tramite il normale formulario che potrà eccezionalmente essere firmato da un unico referente: l’utente, il Comune di domicilio oppure il curatore. Considerata la difficoltà nel raccogliere tutta la documentazione necessaria, la richiesta di rinnovo dovrà essere corredata unicamente dei documenti che attestano le entrate percepite o eventualmente l’estratto conto postale o bancario.

Il Comune si occuperà poi di trasmettere elettronicamente il formulario all’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (USSI). In caso di giustificati motivi verrà accettata anche la richiesta di rinnovo pervenuta direttamente dall’utente. 

Procedura per nuova domanda di prestazione assistenziale

La nuova procedura da seguire non prevede contatti personali con gli sportelli comunali (Comune o Sportello Laps) e con l'Amministrazione cantonale, ma sfrutta i mezzi di comunicazione a distanza (telefono, posta e e-mail). L’utente potrà dunque annunciarsi telefonicamente al suo Comune di domicilio che si preoccuperà di trasmettergli la documentazione necessaria per l’apertura della nuova domanda. 

Queste
procedure semplificate resteranno in vigore fino alla revoca dello stato di necessità sul territorio cantonale. 

Per informazioni di dettaglio, si prega di prendere contatto telefonico con il proprio Comune di domicilio oppure con l’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento, inviando un’e-mail a dss-ussi@ti.ch.     
Assegni familiari integrativi e di prima infanzia (AFI-API): posticipo dei termini per rinnovo o revisione periodica del diritto e nuova procedura semplificata per inoltrare una nuova domanda 

In caso di rinnovo o di revisione periodica del diritto agli AFI-API

I termini sono posticipati di due mesi. Quindi, se il termine per inoltrare il rinnovo oppure la revisione periodica del diritto agli AFI e API scade al 31 marzo 2020 o al 30 aprile 2020, esso è posticipato rispettivamente al 31 maggio 2020 e al 30 giugno 2020. Ai beneficiari interessati dalla proroga è versato l'importo degli assegni così come stabilito con l'ultima decisione cresciuta in giudicato.
L'Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) ha informato singolarmente per lettera ogni beneficiario in merito ai nuovi termini. 

Procedura per nuova domanda di AFI-API

La nuova procedura da seguire non prevede contatti personali con gli sportelli comunali (Comune o Sportello Laps) e con l'Amministrazione cantonale, ma sfrutta i mezzi di comunicazione a distanza (telefono, posta e e-mail). Per informazioni di dettaglio, si invita l'utenza a inviare un'e-mail al Servizio centrale delle prestazioni sociali: afi-api@ias.ti.ch. Si sottolinea che la nuova procedura è valida fino a nuovo avviso. 

Tutti i Comuni verranno informati sulle nuove procedure semplificate di cui sopra per il tramite della Sezione degli enti locali.

Guarda anche 

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Zali difende la polizia e bacchetta Dadò e Ferrara: «Prima di invocare audit, lasciate lavorare il Governo»

TICINO - «Taluni membri del Legislativo stanno male se non leggono il loro nome sul giornale ogni tre giorni», afferma Claudio Zali. Il direttore del Dipar...
14.10.2025
Ticino

Ticino promosso: PoLuMe e A2-A13 tra le priorità federali

TICINO - Buone notizie per il Ticino. Il rapporto “Trasporti 2045” del Politecnico di Zurigo assegna la priorità 1 a due opere strategiche per il Ca...
13.10.2025
Ticino

“Gli strumenti ci sono”: la Lega chiede al Governo di agire subito sull'iniziativa per le deduzioni di cassa malati

VOTAZIONI - All’uscita dall’incontro in Piazza Governo, la delegazione leghista – composta da Daniele Piccaluga, Boris Bignasca e Gianmaria Frapolli ...
09.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto