Ticino, 11 marzo 2020

Nasce TiSin, l'associazione dalla parte dei lavoratori residenti

*Comunicato stampa Associazione TiSin

Il Ticino vive un momento di grande difficoltà, come la maggior parte dei paesi occidentali e in particolar modo l’Italia. Un momento che crea incertezza e comprensibile paura. Un momento delicato.

L’avvento del virus Covid-19 ha reso chiaro, anche a chi forse non voleva capire, che il Ticino ha investito troppo sul lavoro dei frontalieri. Troppi rami della nostra economia dipendono da lavoratori di uno Stato estero che impedisce, in situazioni di crisi come questa, scelte di buon senso per la tutela della salute pubblica. Si è sempre detto che il personale locale non è abbastanza formato. Abbiamo assistito alla sostituzione dei residenti per effetto dumping. Si è infine giunti addirittura a dire che il personale medico, o altamente specializzato, non si trova con facilità in Ticino, continuando però a limitare le possibilità di formazione (come nel caso di medici e infermieri). Oggi, questa crisi, ci regala una storia del tutto nuova. L’EOC
ricerca personale sociosanitario residente.

Lo stesso personale ritenuto, solo qualche settimana fa, introvabile sul nostro territorio. Personale al quale oggi si chiede di dare responsabilmente una mano, con un contratto a ore e squisitamente precario, per poi essere, con ogni probabilità, dimenticato una volta finita l’emergenza sanitaria. È notizia fresca della ricerca spasmodica di persone in disoccupazione pronte a prendere servizio nelle aziende, le stesse che han speculato sul lavoro frontaliere ritenendo questi stessi lavoratori non abbastanza formati. L’Associazione TiSin nasce anche per questo.

Non lasceremo che i lavoratori del settore sociosanitario residenti siano usati à la carte. Non permetteremo che i nostri disoccupati vengano sfruttati come meri tappabuchi. Inadeguati fino a ieri, improvvisamente utili oggi. Saremo al loro fianco in questo delicato momento nel quale è richiesto un sacrificio. Ci batteremo per loro. Oggi, ma soprattutto domani, perché il mercato del lavoro ticinese torni nelle mani dei residenti!

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto