Ticino, 11 marzo 2020

Nasce TiSin, l'associazione dalla parte dei lavoratori residenti

*Comunicato stampa Associazione TiSin

Il Ticino vive un momento di grande difficoltà, come la maggior parte dei paesi occidentali e in particolar modo l’Italia. Un momento che crea incertezza e comprensibile paura. Un momento delicato.

L’avvento del virus Covid-19 ha reso chiaro, anche a chi forse non voleva capire, che il Ticino ha investito troppo sul lavoro dei frontalieri. Troppi rami della nostra economia dipendono da lavoratori di uno Stato estero che impedisce, in situazioni di crisi come questa, scelte di buon senso per la tutela della salute pubblica. Si è sempre detto che il personale locale non è abbastanza formato. Abbiamo assistito alla sostituzione dei residenti per effetto dumping. Si è infine giunti addirittura a dire che il personale medico, o altamente specializzato, non si trova con facilità in Ticino, continuando però a limitare le possibilità di formazione (come nel caso di medici e infermieri). Oggi, questa crisi, ci regala una storia del tutto nuova. L’EOC
ricerca personale sociosanitario residente.

Lo stesso personale ritenuto, solo qualche settimana fa, introvabile sul nostro territorio. Personale al quale oggi si chiede di dare responsabilmente una mano, con un contratto a ore e squisitamente precario, per poi essere, con ogni probabilità, dimenticato una volta finita l’emergenza sanitaria. È notizia fresca della ricerca spasmodica di persone in disoccupazione pronte a prendere servizio nelle aziende, le stesse che han speculato sul lavoro frontaliere ritenendo questi stessi lavoratori non abbastanza formati. L’Associazione TiSin nasce anche per questo.

Non lasceremo che i lavoratori del settore sociosanitario residenti siano usati à la carte. Non permetteremo che i nostri disoccupati vengano sfruttati come meri tappabuchi. Inadeguati fino a ieri, improvvisamente utili oggi. Saremo al loro fianco in questo delicato momento nel quale è richiesto un sacrificio. Ci batteremo per loro. Oggi, ma soprattutto domani, perché il mercato del lavoro ticinese torni nelle mani dei residenti!

Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto