Ticino, 14 febbraio 2020

Decreto d'accusa per Bomio, per una funzionaria della Pubblica Amministrazione e per il marito

In relazione alla vicenda del prestito in denaro di 50 mila franchi concesso da un detenuto al marito di una funzionaria dell'Amministrazione cantonale (cfr. il comunicato del 03.05.2018), il Ministero pubblico comunica che gli accertamenti penali, che hanno coinvolto anche l'Équipe finanziaria, sono giunti a conclusione.

Il Procuratore generale Andrea Pagani ha in particolare emanato tre decreti d'accusa nei confronti della dipendente della pubblica Amministrazione (per il reato di accettazione di vantaggi), del consorte della donna (per il reato di istigazione all'accettazione di vantaggi) e del detenuto (per il reato di concessione di vantaggi).

Gli addebiti sono da porre in relazione a un vantaggioso contratto di prestito firmato nella primavera del 2016 dai tre imputati e che prevedeva un basso tasso di interesse nonché una clausola secondo cui, in caso di decesso di uno dei contraenti, il mutuo si sarebbe estinto.

La donna, agendo in veste
di operatrice sociale presso l'Ufficio cantonale dell'assistenza riabilitativa (UAR), si occupava in prima persona del detenuto, redigendo anche i preavvisi sulle domande di congedo dal carcere. Ha pertanto accettato dal detenuto stesso, su istigazione del marito, un indebito vantaggio in considerazione dell'espletamento della sua attività ufficiale. La pubblica funzionaria non ha tuttavia mai commesso atti o omissioni in relazione con la sua attività ufficiale contrastanti coi doveri d'ufficio o sottostanti al suo potere d'apprezzamento.

Nei tre decreti di accusa viene proposta, in linea con la giurisprudenza federale, una pena pecuniaria di 90 aliquote giornaliere (sospesa condizionalmente per un periodo di 2 anni per la donna e il consorte, rispettivamente di 4 anni per il terzo imputato), con accollo di tassa e spese giudiziarie. Le parti avranno ora 10 giorni di tempo per interporre eventuali opposizioni. Non saranno rilasciate ulteriori informazioni. 

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto