Svizzera, 07 febbraio 2020

Dopo lo scandalo pedinamenti, Thiam lascia il Credit Suisse

Il CEO di Credit Suisse, Tidjane Thiam, si è dimesso e al suo posto arriverà Thomas Gottstein, che guida attualmente la filiale elvetica della banca. Thiam, che è stato al centro di pesanti critiche nello scandalo dei pedinamenti, lascerà la banca il 14 febbraio. Lo ha comunicato oggi Credit Suisse.

Un paio di giorni fa due grandi azionisti avevano minacciato di esonerare il presidente del consiglio di amministrazione, Urs Rohner, se non avesse sostenuto Thiam, alimentando ulteriormente le tensioni
ai vertici dell’istituto.

Ma nella riunione di ieri, il Consiglio d’amministrazione ha accettato all’unanimità le dimissioni di Thiam e ha nominato Gottstein nuovo CEO.

“Ho concordato con il Consiglio di amministrazione che lascerò la banca”, ha detto Thiam, ribadendo di essere all’oscuro del pedinamento di due colleghi top manager, che scatenò una bufera in autunno: “Mi dispiace per quello che è successo, e non sarebbe mai dovuto accadere”.

Guarda anche 

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto