Mondo, 30 gennaio 2020

Luce verde dal Parlamento europeo alla Brexit, Farage: "Italia, Polonia e Danimarca prossimi a lasciare"

“Alla mezzanotte di questo venerdì passiamo il punto di non ritorno. Per noi è probabilmente la cosa più importante da quando Enrico VIII ha portato il Paese fuori dalla Chiesa di Roma. Un momento significativo”. Ha commentato così l'europarlamentare Nigel Farage e leader del Brexit Party, commenta il voto dell'europarlamento che mercoledì ha approvato l'accordo di divorzio tra Regno Unito e Unione europea, mettendo così fine a più di tre anni di negoziazioni, rinvii e tentennamenti.

Farage in conferenza stampa assicura che il Regno Unito non sarà l'ultimo paese a lasciare l'UE e che fra i candidati più probabili a un divorzio da Bruxelles sono Polonia, Danimarca e Italia. “La prossima crisi bancaria o dell’euro che arriverà, e arriverà”, in quanto “i numeri oggi sono molto peggiori”, semplicemente “sarà troppo da
sopportare per gli italiani“, sostiene il politico britannico.

“Perché se ci pensate – sottolinea – ciò che ha portato a quel grosso problema creditizio era dovuto al debito a livello nazionale o aziendale e a livello individuale. Guardate bene i numeri ora, sono molto peggio di prima”.

L’accordo tra Londra e Bruxelles è stato quindi approvato con 621 sì, 49 no, 13 astenuti. Poco dopo il voto nell’aula dell’Europarlamento si sente cantare ‘Auld Lang syne’ dagli eurodeputati scozzesi che per l'occasione si tengono per mano.

Esultano invege i parlamentari del Brexit Party che sventolano in aula le bandierine del Regno Unito mentre Farage tiene il suo ultimo discorso nel Parlamento in cui ha seduto per anni con l'obiettivo proprio di lasciarlo: “L'UE è anti-democratica, pericolosa, la voglio vedere smantellata”.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto