Mondo, 30 gennaio 2020

Luce verde dal Parlamento europeo alla Brexit, Farage: "Italia, Polonia e Danimarca prossimi a lasciare"

“Alla mezzanotte di questo venerdì passiamo il punto di non ritorno. Per noi è probabilmente la cosa più importante da quando Enrico VIII ha portato il Paese fuori dalla Chiesa di Roma. Un momento significativo”. Ha commentato così l'europarlamentare Nigel Farage e leader del Brexit Party, commenta il voto dell'europarlamento che mercoledì ha approvato l'accordo di divorzio tra Regno Unito e Unione europea, mettendo così fine a più di tre anni di negoziazioni, rinvii e tentennamenti.

Farage in conferenza stampa assicura che il Regno Unito non sarà l'ultimo paese a lasciare l'UE e che fra i candidati più probabili a un divorzio da Bruxelles sono Polonia, Danimarca e Italia. “La prossima crisi bancaria o dell’euro che arriverà, e arriverà”, in quanto “i numeri oggi sono molto peggiori”, semplicemente “sarà troppo da
sopportare per gli italiani“, sostiene il politico britannico.

“Perché se ci pensate – sottolinea – ciò che ha portato a quel grosso problema creditizio era dovuto al debito a livello nazionale o aziendale e a livello individuale. Guardate bene i numeri ora, sono molto peggio di prima”.

L’accordo tra Londra e Bruxelles è stato quindi approvato con 621 sì, 49 no, 13 astenuti. Poco dopo il voto nell’aula dell’Europarlamento si sente cantare ‘Auld Lang syne’ dagli eurodeputati scozzesi che per l'occasione si tengono per mano.

Esultano invege i parlamentari del Brexit Party che sventolano in aula le bandierine del Regno Unito mentre Farage tiene il suo ultimo discorso nel Parlamento in cui ha seduto per anni con l'obiettivo proprio di lasciarlo: “L'UE è anti-democratica, pericolosa, la voglio vedere smantellata”.

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

CHATCONTROL: il progetto UE che avrebbe permesso di leggere le chat private torna a far discutere

UE - L’Unione Europea ci ha riprovato. A Bruxelles si è votato di nuovo sul ChatControl, la legge che permetterebbe di leggere – in casi ritenuti &l...
23.10.2025
Mondo

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto