Ticino, 16 gennaio 2020

"Italiani sudici terroni", la RSI prende le distanze

La RSI non sembra aver gradito l'esternazione di un suo (passato?) collaboratore, collaboratore che, su un popolare sito web italiano, aveva scritto che per alcuni svizzeri gli italiani sono "sudici terroni" (vedi articoli correlati).

Con una presa di posizione, l'emittente di Comano ha voluto precisare che l'autore dello scritto in questione ha sì collaborato con Rete Uno in passato, in qualità di collaboratore esterno quale consulente e divulgatore scientifico, ma unicamente "a un certo numero di trasmissioni, in modo puntuale e sporadico" e senza essere mai stato assunto come dipendente.

La RSI ritiene quindi la qualifica di "Collaboratore di Rete Uno", cui l'autore si attribuisce, come inesatta e ne ha richiesto la cancellazione. Infine, l'emittente di Comano si distanzia dalle affermazioni del suo collaboratore e ne deplora il contenuto, ritenendo che esse "non sono riconducibili in alcun modo a RSI, a Rete Uno né ad alcuna/o delle sue collaboratrici/suoi collaboratore".

Per completezza pubblichiamo di seguito integralmente
la presa di posizione della RSI :

In merito all’articolo apparso in mattinata sul portale mattinonline.ch intitolato "Per alcuni svizzeri gli italiani sono dei sudici terroni", parola di collaboratore RSI, precisiamo che l’autore delle affermazioni citate non è mai stato e non è un dipendente della nostra Azienda, bensì un collaboratore esterno che ha partecipato, in veste di consulente e divulgatore scientifico, a un certo numero di trasmissioni.

Le sue collaborazioni sono sempre state puntuali e sporadiche: la qualifica che egli si attribuisce nei suoi profili online - “collaboratore di Rete Uno dal 1999” - non corrisponde pertanto al vero.
RSI ha intimato a L.A. l’immediata cancellazione di questa inesattezza dai suoi profili web e social.

Le sue affermazioni ­­­- che la RSI deplora e da cui si distanzia - non sono riconducibili in alcun modo a RSI, a Rete Uno né ad alcuna/o delle sue collaboratrici/suoi collaboratori.

Comunicazione RSI

Guarda anche 

La RSI, i kompagni e il mostro di Firenze

Su RSI Rete Due è andato in onda un podcast “esclusivo” sul Mostro di Firenze. Perché proprio ora? Ufficialmente per l’uscita di una se...
23.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Libertà di manifestare sì, ma senza caos né martiri mediatici”

MANIFESTAZIONI - Le manifestazioni pro-Palestina continuano anche in Ticino, provocando disagi alla viabilità e, in alcuni casi, episodi ai limiti della legalit...
19.10.2025
Ticino

“RSI? Ormai è TeleradioPalestina”. Lorenzo Quadri attacca l’emittente di Comano: «Propaganda unilaterale e servilismo pro-Palestina»

RSI - Il consigliere nazinale leghista accusa l’emittente di Comano di essersi trasformata in una macchina di propaganda unilaterale sulla guerra a Gaza, tra &ld...
16.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto