Ticino, 15 gennaio 2020

"Per alcuni svizzeri gli italiani sono dei sudici terroni", parola di collaboratore RSI

"Per alcuni svizzeri gli italiani di Sondrio, Como e Varese sono certamente dei sudici terroni extraconfederati (OK, ho appena inventato il termine per assonanza con "extracomunitari") che vengono in Svizzera per rubare il lavoro e le donne. Sono tutti mafiosi e bisognerebbe costruire un muro per separare il Canton Ticino dall'Italia. Il partito politico di costoro? Ovviamente: la Lega. No, non quella di Salvini. La Lega dei Ticinesi".

Questa articolata e profonda analisi del Canton Ticino è stata scritta e pubblicata da tale L.A., collaboratore di Rete UNO dal 1999 (o perlomeno così si definisce), su Quora.it, un sito in cui gli utenti possono porre domande a cui
altri possono provare a rispondere. Il signor L.A. rispondeva alla domanda di un utente che voleva sapere "Se gli italiani in Svizzera sono considerati al pari dei migranti qui da noi?", quesito a cui L.A. ha ritenuto di essere in grado di rispondere.

La risposta potrà essere soddisfacente per l'utente di Quora che ha posto la domanda, ma probabilmente non è ciò che si aspettano gli ascoltatori di Rete UNO, tantomeno i presunti svizzeri che definiscono gli italiani di Sondrio, Como e Varese sudici terroni e che tramite il canone finanziano lo stipendio di L.A. come tutti gli altri.



Guarda anche 

“Guardavano senza aiutarmi”: modella aggredita sul treno, salvata dallo spray al peperoncino

ITALIA - “L’unica cosa che mi ha salvato è stato il mio spray al peperoncino, perché le persone guardavano senza provare ad aiutarmi.” ...
16.11.2025
Mondo

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto