Ticino, 13 gennaio 2020

"Maggiore trasparenza nella ristorazione"

*Mozione di Massimiliano Robbiani, Amanda Ruechert, Mauro Minotti, Lelia Guscio, Stefano Tonini


Il caso di contrabbando di derrate alimentari e alcolici sgominato in Ticino dall’Amministrazione federale delle dogane e reso noto di recente, che ha visto coinvolto diversi ristoratori ticinesi, ha indignato sia i consumatori che gli onesti professionisti che operano nel settore.
 

Importare illegalmente merci da oltreconfine è una pratica che arreca un grave danno all’economia locale, senza considerare che in molti casi (come quello citato) si cela anche un enorme potenziale pericolo per la salute pubblica qualora le derrate alimentari non vengano trasportate secondo i giusti criteri, tra cui citiamo a puro titolo d’esempio il rispetto della “catena del freddo”. Ne consegue inoltre un ingiusto danno d’immagine per tutto il settore. Tutti questi aspetti non possono essere trascurati.
 

I consumatori hanno il diritto di sapere quali esercizi pubblici e/o quali esercenti rispettino correttamente tutte le leggi e le regole applicate, rispettivamente hanno il diritto a sapere chi queste non le rispetta, anche a tutela di quegli esercizi pubblici e/o quegli esercenti onesti (la maggior parte!)

che a causa del comportamento di pochi vedono lesa la loro immagine e svilito il loro onesto operato.
 

Con la presente mozione chiediamo che:
 

  • Vengano resi pubblici, tramite un elenco disponibile per esempio in rete, i nomi degli esercizi pubblici e/o degli esercenti che commettono gravi reato come quello balzato agli onori delle cronache negli scorsi giorni;
  •  
  • Allo stesso modo venga reso noto, tramite un elenco disponibile per esempio in rete, un elenco degli esercizi pubblici e/o degli esercenti secondo una graduatoria, con indicazioni di chi opera nel totale rispetto delle leggi e delle regole, di chi è stato sanzionato per questioni minori o si sta adoperando per ripristinare una situazione di totale correttezza, e di chi invece si è reso protagonista di gravi mancanze anche in relazione al versamento degli stipendi nei confronti dei collaboratori, rispetto delle norme contrattualistiche, delle norme di igiene, nel pagamento di imposte ed oneri sociali, ecc. 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto