Mondo, 04 gennaio 2020

Anche internet è 'nemico' dell'ambiente: ecco quanto si inquina online

Si dibatte spesso, volentieri o meno, di emergenza climatica in questi ultimi anni. Ma c’è un aspetto altamente trascurato. Ne parla approfonditamente Alberto Trivero di Ememory.it, che porta alla luce l’impatto ambientale di internet. Un impatto devastante, invisibile ma che con i suoi 4 miiardi di utenti connessi ha raggiunto – e superato – la produzione di CO2 del traffico aereo. ‘Colpa’ di email, messaggi WhatsApp, ricerche su Google, file salvati in svariati server. Tutto, e molto altro, di quanto citato produce inquinamento.

È un inquinamento – scrive Trivero sul suo blog – nascosto ai nostri occhi, che avviene – va detto – a migliaia di chilometri di distanza
da noi. Server, data center, router e chi più ne ha più ne metta produce inquinamento. Strano, forse impensabile, ma vero. Su ememory però non si bada al sottile e vengono esposti alcuni dati significativi.

Premessa: la materia è complessa e una risposta precisa e comprovata è difficile da fornire. Secondo quanto scritto da Mike Berners-Lee, ricercatore inglese, un’email produce 4 grammi di CO2, una ricerca su Google tra i 0.2 e 7 grammi di CO2, mentre guardare 10 minuti di video ‘costa’ 35g di CO2. Solo prendendo a campione le e-mail che una piccola azienda riceve e invia, si producono circa 1650 grammi di CO2, il corrispettivo di 16 chilometri con un’auto a benzina.

Guarda anche 

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

L'Unione europea sta progettando un divieto totale delle sigarette

Secondo il quotidiano tedesco Bild, l'Unione Europea sta valutando un divieto totale più ampio delle sigarette con filtro e sui prodotti del tabacco elettronic...
18.10.2025
Mondo

Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno a Budapest, "vediamo se riusciamo a mettere fine a questa guerra"

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato giovedì che incontrerà nuovamente il suo omologo russo Vladimir Putin a Budapest, capitale dell'Unghe...
17.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto