Logica avrebbe voluto che a questo punto l’ivoriano venisse rispedito in Italia, ciò che la SEM avrebbe voluto fare già a inizio maggio. Ma contro la logica si è inserita la solita SOS Ticino, in questo caso nella persona del signor Ugo Di Nisio, che ha redatto ben tre ricorsi in difesa del richiedente l’asilo.
/>
Il primo ricorso è stato accolto dal Tribunale amministrativo federale (TAF), che ha obbligato la SEM a chiarire meglio alcune problematiche mediche emerse in corso di procedura. La SEM le ha valutate e ha nuovamente deciso di rinviare l’uomo in Italia. Così è giunto il secondo ricorso, nel quale SOS Ticino sosteneva che la SEM non avesse valutato alcuni mezzi di prova presentati dal richiedente. Anche questo ricorso è stato accolto e la SEM ha quindi dovuto nuovamente chinarsi sul dossier. Emettendo per la terza volta una decisione di rinvio verso l’Italia. L’ivoriano e SOS Ticino hanno quindi presentato un ulteriore ricorso, chiedendo la sospensione dell’allontanamento in via supercautelare. Il TAF ha concesso la sospensione. Ma poi, come si legge nella sentenza pubblicata oggi, ha infine deciso di confermare la decisione di rinvio della SEM. In maniera definitiva. SOS Ticino non potrà dunque più difendere il finto minorenne, che verrà rinviato in Italia.
Guarda anche
Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo
PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine
Un uomo sospettato di pedofilia “salvato” dal Tribunale federale
È fortemente sospettato di pedofilia, ma il suo processo è stato annullato nonostante le prove. Nel 2022, un uomo si è sottoposto a trattamento press...
03.09.2025
Svizzera
Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni
SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera
Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore
Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo