Ticino, 05 dicembre 2019

Il Ticino è il Cantone dove si litiga di meno per l'affitto e sul lavoro

Il TCS pubblica il terzo e ultimo studio del suo barometro delle controversie. Tema: il campo dei litigi di diritto privato, in particolare nei settori del lavoro, del consumo e della locazione. Le due inchieste precedenti riguardavano la protezione giuridica sulla circolazione stradale e sulla proprietà immobiliare. I primi due capitoli del barometro TCS delle controversie hanno evidenziato che Zurighesi e Ginevrini ricorrono più sovente alle vie legali in fatto di circolazione stradale, mentre nella difesa delle proprie quattro mura nessun altro litiga di più dei Ticinesi. 

L’ultimo studio del barometro si occupa della protezione giuridica privata del TCS con l’analisi delle circa 153'000 polizze.

Zurighesi e Basilesi i più litigiosi nel settore del lavoro

In Svizzera, in media all’anno, un’economia domestica su dodici è coinvolta in una controversia di diritto privato. Queste vertenze sono meno numerose nella Svizzera centrale, dove è coinvolta soltanto un’economia domestica su 16, mentre sono più frequenti nell’Arco lemanico con quasi un’economia domestica su 10. Nelle regioni di Zurigo e del nord-ovest della Svizzera sono invece particolarmente frequenti le dispute nel settore del lavoro. Il tasso di litigi per motivi professionali a Zurigo, Basilea e Argovia, supera del 40% quello del Ticino o della Svizzera orientale, dove il numero di questo tipo di controversie è
fra i più bassi.

In Ticino, le controversie in materia di lavoro, consumo e locazione sono risolte velocemente

Le differenze fra regioni sul diritto di locazione sono ancora maggiori. Gli abitanti dell’Arco lemanico litigano più del doppio rispetto a quelli della Svizzera centrale e orientale, dove questo genere di controversie è meno frequente. Di fatto, i cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese sono ampiamente in testa alla classifica, sia per la frequenza, sia per la durata che si prolunga in media per 253 giorni, ossia il doppio rispetto al Ticino. Quest’ultimo cantone si distingue non soltanto per la più breve durata della controversia, ma anche per i costi procedurali più bassi, con una media di 1'650 franchi per caso, inferiore di oltre il 50% rispetto alla Svizzera centrale, la regione più cara.

I litigi più costosi nel settore del lavoro avvengono a Ginevra

Una controversia di diritto privato costa in media circa 2'200 franchi. Nell’analisi particolareggiata sui litigi nel settore del lavoro, si mette nuovamente in evidenza la regione dell’Arco lemanico – Ginevra, Vaud e Vallese - con una media di oltre 4'000 franchi per caso, nettamente superiore a quella registrata altrove. Molto equilibrati i costi delle procedure giuridiche, sempre sul diritto del lavoro, nelle altre sei grandi regioni della Svizzera, che oscillano tra 2'650 e 2'950.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto